Classificazione: 1 su 5.

Laboratorio di logica

Il laboratorio è concepito come un’introduzione alla logica intesa sia nella sua dimensione informale, sia nella sua articolazione matematico-formale, ed è volto a fornire gli strumenti di base per la corretta individuazione, valutazione e formalizzazione delle argomentazioni.

A tal fine al termine del laboratorio gli studenti devono essere in grado di aver acquisto le seguenti abilità:

  1. competenze logiche, sviluppo delle abilità di ragionamento, e soluzione di problemi; capacità di comprensione dei testi filosofici;
  2. capacità di formulare giudizi autonomi sulla genesi, la natura ed il senso delle questioni affrontate durante le lezioni;
  3. capacità di comunicare argomenti filosofici; apprendimento delle corrette modalità di scrittura scientifica e/o della stesura di un testo argomentativo.

Questo laboratorio è concepito per una classe III indirizzo Scienze applicate per 15 ore e prevede la seguente scansione degli argomenti:

I. Introduzione alla logica
II. Gli elementi del ragionamento: le proposizioni
III. La rappresentazione insiemistica delle proposizioni
IV. I rapporti fra le proposizioni e le inferenze immediate
V. I ragionamenti
VI. Il sillogismo aristotelico e le sue figure
VII. Le regole di validità del sillogismo
VIII. I sillogismi stoici
IX. Induzione per analogia
X. La logica enunciativa
XI. Esercizi sull’inferenza immediata
XII. Esercizi sulla deduzione
XIII. Esercizi sull’induzione
XIV. Esercizi sul ragionamenti fallaci
XVI. Esercizi sulla logica enunciativa

N.B. Il programma potrà subire delle modifiche

Fonti consultate:

https://redooc.com/it/superiori/matematica-funzioni/introduzione-alla-logica/introduzione-logica

https://www.filosofico.net/log11c7amethyusel0a.htm

Dispensa di LOGICA – Cambi Serrani

file:///C:/Users/valentina/Downloads/U1_01_Argomentare_1920%20(1).pdf

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: