Classificazione: 1 su 5.

Risponde per Mi dicono che @una_prof_colorata

Nuova domanda per la nostra rubrica:

Risponde per noi Cristina alias @una_prof_colorata:

«Il registro è strutturato in sezioni differenti, ognuna delle quali si presta ad utilizzi vari.
La prima sezione è quella in cui inserire le valutazioni.

La sezione dei voti può essere utilizzata per i tracker.
Ecco una proposta: indicare il mese, scrivere i giorni e le attività di cui tenere traccia. Per tracciare le attività proposte si può utilizzare anche un codice a colori, indispensabile per tenere traccia dell’umore (mood tracker). Si può poi ritagliare questa striscia e incollarla sull’agenda o sul bullet journal.

In questa sezione possiamo tenere traccia, ad esempio, dei libri letti al mese, dei giorni in cui facciamo sport o particolari esercizi, giorni dedicati al relax o al lavoro. Si possono aggiungere disegni di icone per abbellire la sezione o rendere più immediata la comprensione del tracker.

La stessa sezione può essere utilizzata anche per tenere traccia delle puntate viste di una serie tv o del numero di pagine lette di un determinato libro.
Si può scrivere il titolo del libro o della serie in grande (al posto del mese), sotto i numeri degli episodi o delle pagine e colorare le caselle corrispondenti.

La seconda sezione è quella in cui indicare gli argomenti delle sezioni, che può essere utilizzata per scrivere: un ricordo positivo al giorno, un motivo di gratitudine al giorno, una parola che ricordi il senso della giornata.

L’ultima sezione è quella per le relazioni e la programmazione annuale. Questa sezione ha spazi ampi, che possono essere utilizzati per raccontare il “best of” del mese oppure ricordi importanti o positivi del mese».

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: