Classificazione: 1 su 5.

Filosofia attiva. Atlante illustrato di filosofia

Foto reperita nel web

Titolo  Filosofia attiva. Atlante illustrato di filosofia. Con e-book. Con espansione online
  Autore/i   Ruffaldi Enzo è autore di moltissimi libri e si occupa da tempo di didattica della filosofia e dell’applicazione di strumenti informatici all’insegnamento della filosofia.

 Nicola Ubaldo è direttore rivista “La Ricerca” presso Loescher e per sette anni direttore della rivista di filosofia pop. “Diogene”, edita da Giunti di Firenze.

 Terravecchia Gian Paolo si è laureato a Padova (1992) ha conseguito un PhD in filosofia in Liechtenstein (1998) e un dottorato in filosofia teoretica e pratica a Padova (2011). Collabora con “APhEx” (Portale italiano di filosofia analitica), “Anthropologica” (l’annuario del Centro Studi “J. Maritain”), la collana “Studi e ricerche di bioetica e scienze umane”. All’estero ha tenuto conferenze in Liechtenstein, Polonia e Stati Uniti. Attualmente è Cultore della materia in Filosofia morale presso l’Università di Padova. Tra testi originali, traduzioni e curatele ho pubblicato in filosofia più di settanta lavori, anche in lingua inglese, tra cui due monografie: Fenomenologia sociale. Il contributo di Dietrich von Hildebrand, 2004; Il legame sociale. Una teoria realista, 2012.
  Casa Editrice  Loescher
  Anno di pubblicazione  2020
  Costo  12,59 € pp. 528
  Recensione   Breve descrizione
Una storia della filosofia che ricrea un ambiente di studio facile, completo e realmente inclusivo. Il corso base è infatti sempre puntualmente accompagnato da mappe, chiarimenti ed esempi, schemi, ricostruzioni argomentative, schede interdisciplinari, brevi testi antologici, esercizi per conoscenze e competenze. Pensato per un apprendimento autonomo ed inclusivo, profilo a doppio passo: lezione e studio attivo, argomentazione e interdisciplinarità per l’esame di Stato, attualità e cittadinanza, didattica inclusiva.

Giudizio personale (a cura di V. S.)
Promette di essere un atlante illustrato ed è un atlante illustrato. Può essere consultato dagli appassionati di filosofia ma anche ragazzi che la studiano a scuola o all’università. Non si tratta del classico manuale di filosofia spesso prolisso e di difficile comprensione ma un atlante per tutti, che analizza le parole specifica: infatti curiosando tra le pagine si percorre attraverso i significati le principali tematiche affrontate dalla filosofia e le sue discipline. L’atlante ripercorre tutta la storia della filosofia dall’antichità fino ai tempi contemporanei proponendo spunti interdisciplinari per il colloquio d’esame e immagini di approfondimento. Alle prime pagine abbiamo un indice cronologico e un indice alfabetico, che rendono l’atlante completo, semplice da consultare e alla portata di tutti. Non è una lettura da tenere sul comodino, ma in libreria sì pronto da essere sfogliato con curiosità. Consigliatissimo anche a chi si approccia alla filosofia per la prima volta o come valido supporto per prepararsi ad un’interrogazione o ad un esame universitario.


Voto: 8/10

Rispondi

%d