Foto reperita nel web
Titolo | Parla bene pensa bene. Piccolo dizionario delle identità |
Autore/i | Beatrice Cristalli è consulente in editoria scolastica, formatrice e linguista. Collabora con varie testate tra le quali Focus Scuola e Treccani.it, per cui cura da anni articoli sull’evoluzione dei linguaggi della contemporaneità. Le sue ultime indagini riguardano il codice della musica italiana (in particolare itpop e trap), il mondo della Generazione Z e la comunicazione digitale nell’onlife. È autrice del podcast Di cosa parliamo (Piano P) insieme al giornalista Luigi Lupo. |
Casa Editrice | Bompiani |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Costo | 16 € pp. 176 |
Recensione | Breve descrizione Le parole sono importanti, vanno scelte con cura. E questo è tanto più vero quando parliamo delle identità che ci abitano, un discorso che si impone con urgenza in una società che ambisce ad abbracciare la complessità e però manca di una base condivisa per capirla e per descriverla: le parole, appunto. Ma come si può comprendere la conversazione se non si possiedono le parole? Come si può intervenire in modo responsabile nel dibattito se non si hanno gli strumenti primi per decifrarlo? Ecco allora un piccolo dizionario che raccoglie e prova a spiegare le parole – da binarismo di genere a gender mainstreaming, da identità a transizione, solo per dirne alcune – che ci servono per parlare bene di sesso, orientamento sessuale, orientamento romantico, identità, espressione e ruoli di genere. Parlando bene potremo pensare meglio noi stessi e gli altri, perché tutto ciò che siamo passa attraverso le parole che usiamo. Giudizio personale (a cura di V. S.) Dopo aver letto questo piccolo dizionario mi è venuto in mente quanto lessi molto tempo fa, che riassume perfettamente quanto Beatrice Cristalli ha voluto fare. Mi riferisco a Lewes, nel suo The study of psychology, che scrive: “Come gli uccelli hanno le ali, l’essere umano possiede il linguaggio. Le ali forniscono agli uccelli quel loro atteggiamento caratteristico che è la locomozione aerea. Il linguaggio fa sì che l’intelligenza e le passioni degli esseri umani acquisiscano quel loro carattere peculiare di intelletto e sentimento”. Questo piccolo dizionario ci fa rendere conto dell’importanza del linguaggio e dei termini riguardo l’identità per la vita dell’uomo di ultima generazione: senza di essi tanti dei rapporti umani diventerebbero se non impossibili, certamente molto difficoltosi. Consiglio vivamente di consigliare la lettura di questo piccolo dizionario a studenti e genitori così da far conoscere la terminologia riguardo l’identità. Dopo la lettura gli studenti e i genitori avranno consapevolezza del fatto che il linguaggio è lo strumento che ha fatto fare passi da gigante all’umanità, in quanto attraverso esso si sono trasmesse idee, opinioni, scopi… Di sicuro avranno conoscenza dell’identità che non prefigura, tuttavia (come forse è avvenuto talora in passato), un modello definito ed in certo modo rigido a cui ispirarsi o conformarsi, ma un “fattore” che, partendo da condizioni minimali viene costruendosi attraverso un processo. E tanto altro. Voto: 9/10 |