Classificazione: 1 su 5.

Metodo Zetetico

Una prima forma di innovazione dell’insegnamento della filosofia consiste nel passare dalla tradizionale presentazione storica a un’esposizione per problemi e in questa direzione andava, per esempio, la proposta di estensione dell’insegnamento della filosofia nei bienni superiori e nelle scuole non liceali, elaborata dalla “Commissione dei Saggi” istituita dal Ministro Berlinguer.

Essa metteva in luce l’opportunità di proporre le questioni di senso e di valore, in altri termini la costruzione della capacità di sviluppare razionalmente il proprio punto di vista, e di comprendere e di discutere quelli altrui, a partire dalle situazioni e dai problemi dell’esperienza concreta (questioni di etica e di bioetica, responsabilità, cittadinanza).

Nell’insegnamento della filosofia la tradizionale presentazione storico-cronologica dovrebbe essere abbandonata o, comunque, fortemente corretta a favore di un approccio per problemi (peraltro più coerente con una programmazione di tipo modulare o per unità di apprendimento), ma non sempre accade. Per ammorbidire la rigidità dell’approccio “per problemi” puro, si può pensare di partire non da problemi già dati o proposti dal docente, ma di attingere al vissuto (ai “bisogni”) dei discenti per esplicitarne le domande e gli interessi, senza seguire schemi precostituiti di “risoluzione”. Si tratta del metodo che, adottando una definizione di Franco Bianco (cfr. Bianco F., Insegnamento della filosofia: metodo ‘storico’ e metodo ‘zetetico’, “Paradigmi”, 1990, 23, ora in R. Calcaterra (a cura di), L’insegnamento della filosofia oggi. Prospettive teoriche e questioni didattiche, Schema Editore, Fasano (Brindisi) 1995, p. 11-32.), possiamo indicare come zetetico, cioè indagatorio (strettamente imparentato alla maieutica socratica, il metodo filosofico per eccellenza).

Per maggiori approfondimenti:

Testimoni di sapere didattico. Vent’anni di formazione del docente di scuola secondaria

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: