Classificazione: 1 su 5.

Manuale di didattica della filosofia

Foto reperita nel web

Titolo  Manuale di didattica della filosofia. Per l’insegnamento e apprendimento delle Metodologie e tecnologie didattiche della filosofia e per i docenti della di Scuola Secondaria Superiore
  Autore/i  Annalisa Caputo è professoressa di seconda fascia in Filosofia teoretica, insegna Didattica della filosofia ed Ermeneutica filosofica presso l’Università degli studi di Bari.
  Casa Editrice   Armando editore pp. 544
  Anno di pubblicazione  2019
  Costo  37 €
  Recensione   Breve descrizione
Questo testo è stato pensato sia per i Corsi universitari di Didattica della filosofia, sia per chi insegna Filosofia nelle Scuole secondarie superiori ed è strutturato in base ai contenuti richiesti dal Ministero in relazione alle Metodologie e tecnologie didattiche per l’insegnamento della filosofia.

Giudizio personale (a cura di V. S.)
Chi insegna filosofia deve leggerlo e di sicuro studiarlo, soprattutto se è alle prime armi. La prima parte, Analisi critica delle principali metodologie sviluppate nella ricerca in didattica della filosofia: ruolo dell’insegnante, nodi concettuali, epistemologici e didattici, sviluppo delle capacità espressive e conoscitive nell’ambito specifico [DM 616, 10/08/17], l’autrice affronta Questioni teoretico-epistemologiche. In difesa della filosofia e della sua didattica, in cui si chiarisce che se nelle altre discipline ci sono contenuti chiari e metodi di insegnamento, nella filosofia già il contenuto non è chiaro (ogni filosofo ha la sua definizione di filosofia) come non è chiaro se questo contenuto sia insegnabile o meno. Se scegliamo un metodo di insegnamento storico, possiamo dire che: siamo chiamati ad insegnare lo sviluppo storico della disciplina filosofica nei suoi autori, testi e contesti. L’autrice, inoltre, affronta Questioni storico-critiche. Breve storia dell’insegnamento della filosofia in Italia e Questioni attuali. Le indicazioni nazionali (2010) per l’insegnamento della filosofia nella secondaria superiore e gli Orientamenti per l’apprendimento della filosofia (2017). Da una parte teorica si passa ad una parte pratica con la seconda parte, Progettazione e sviluppo di attività di insegnamento della filosofia: principi, metodologie per la costruzione di attività e curricula, tenendo presente le esigenze di potenziamento del linguaggio e delle pratiche linguistiche [DM 616, 10/08/17], e la terza, Metodologia della didattica interdisciplinare (rapporti tra filosofia e altre forme di sapere) e studio dei processi di insegnamento e apprendimento della filosofia mediati dall’uso delle tecnologie [DM 616, 10/08/17]. Il manuale è agevole da leggere ma ha bisogno di una buona dose di concentrazione per essere compreso e assorbito fino in fondo. I futuri docenti avranno una guida per entrare in confidenza con l’insegnamento della filosofia ma anche i docenti più esperti possono dedicarsi all’aggiornamento attraverso la lettura. Lo consiglio anche a coloro i quali vogliono affrontare l’insegnamento della filosofia e non sanno da dove partire.


Voto: 9/10

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: