Classificazione: 1 su 5.

Nuovo manuale pratico di scrittura: Per laureandi, saggisti, giornalisti, diplomandi, partecipanti a concorsi pubblici, redattori.

Foto reperita nel web

Titolo   Nuovo manuale pratico di scrittura: Per laureandi, saggisti, giornalisti, diplomandi, partecipanti a concorsi pubblici, redattori.
  Autore/i   Rino Tripodi è giornalista, direttore responsabile della rivista telematica “LucidaMente” e docente di ruolo ordinario presso l’ISIS Giordano Bruno.
Agenzia letteraria Bottega editoriale, diretta da Fulvio Mazza, si tratta della terza edizione dell’opera (vedi Scrivere bene? Si può imparare).

Prefazione di Vera Gheno
  Casa Editrice  Rubbettino pp. 280
  Anno di pubblicazione    2016, pp.280
  Costo   € 15,00
  Recensione   Breve descrizione
Il Manuale aiuta chi – studente, laureando, aspirante giornalista, saggista, scrittore ecc.- è consapevole che creatività, ingegno talento, vadano abbinati a un’efficace tecnica di scrittura. Il libro si caratterizza per la sua “praticità”. I consigli forniti per le varie tipologie testuali trattate (tesi di laurea, saggio, articolo di giornale, prima prova scritta dell’esame di maturità, temi per concorsi) sono sintetici e schematici, gli esempi numerosi, le soluzioni proposte immediatamente applicabili e operative. Completano il manuale le regole di redazione, fondamentali per chi ha l’arduo compito di “correggere” i testi altrui.

Giudizio personale (a cura di V. S.)
Il titolo, il sottotitolo La tesi di laurea e il saggio. L’articolo di giornale. La prima prova scritta dell’esame di stato delle scuole medie superiori e i temi per concorsi. Le regole di redazione e il titolo della prefazione Un manuale su misura per ogni autore riassumono perfettamente di cosa si occupa questo manuale e quali sono gli obiettivi che intende raggiungere. Questo manuale, che si definisce nuovo, si rivolge a studenti, aspiranti giornalista, saggista, scrittore, o a tutti coloro che vogliono fare della scrittura una dimensione lavorativa. Esso è di facile consultazione, si occupa di diverse tipologie testuali (come ad esempio tesi di laurea, saggio, articolo di giornale, prima prova scritta dell’esame di stato delle scuole medie superiori, temi per concorsi) e per completezza spiega anche le regole di redazione.
Potrebbe essere utile per qualche lezione preparatoria alla scrittura filosofica ma di sicuro potrebbe essere usato dai colleghi di italiano per approfondire qualche tipologia testuale.

Voto: 7/10

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: