Classificazione: 1 su 5.

Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti 

Foto reperita nel web

Titolo   Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti
  Autore/i  Walter Panciera è professore ordinario di Storia moderna nel Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell’antichità dell’Università di Padova. Insegna Storia Moderna nel corso di laurea triennale in Storia e Storia della Repubblica di Venezia nel corso di laurea magistrale in Scienze Storiche; è responsabile di Dipartimento per gli insegnamenti di Didattica della storia.

Andrea Zannini è professore ordinario di Storia moderna e Direttore del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università degli Studi di Udine.
  Casa Editrice   Mondadori Education
Collana: Le Monnier università. Sintesi
  Anno di pubblicazione   2013 pp. VIII-232
  Costo    17,58 €
  Recensione   Breve descrizione
Questo manuale, giunto alla sua terza edizione, è uno strumento di studio agile e completo, appositamente concepito per l’insegnamento della Didattica della storia nei corsi di laurea per i docenti di scuola primaria e nella formazione iniziale degli insegnanti della scuola secondaria. Frutto dell’esperienza diretta maturata dai due autori, storici di professione, nell’ambito dei corsi universitari, ambisce a rendere i futuri docenti di tutti gli ordini di scuola consapevoli delle finalità, dei fondamenti e dei problemi della disciplina, nonché capaci di trasferirne i contenuti in efficaci azioni didattiche. Per le sue caratteristiche, il manuale può anche essere utilizzato nei corsi di aggiornamento intrapresi da singole scuole o da reti di scuole. La scelta di un linguaggio il più possibile piano e di un’argomentazione che non dà nulla per scontato favorisce un facile approccio, senza per questo che siano proposte arbitrarie semplificazioni.

Giudizio personale (a cura di V. S.)
Ho comprato questo manuale con delle aspettative che non sono state tradite. Ritengo esaustiva la parte iniziale (dedicata alla storiografia e ai fondamenti della storia) e corposa quella propriamente didascalica. Il libro in alcuni tratti sottolinea come sia “colpa” dell’insegnante il lavoro di sintesi che si fa a volte in classe che ahimé non rende i concetti sempre comprensibili. Gli autori si concentrano più sulla didattica della formazione primaria, tralasciando le scuole medie e superiori, su cui sarebbe opportuno, invece, poter fare un focus.

Voto: 10/10

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: