Chi dice che il durare poco è un difetto? Se si tratta del microlearning, allora la brevità è un punto di forza. Questa modalità di apprendimento è una logica risposta alle società frenetiche in cui viviamo, guidate verso l’efficienza che cerca di rispondere alle seguenti domande:
• Come si impara più velocemente?
• Come conservare più informazioni?
• Come conservare le informazioni per un periodo di tempo più lungo?
• Come si impara e si conservano le informazioni corrette?
• Come impari, mantieni e sai come trasferire le tue conoscenze?
• Come ridimensionare e gestire la qualità dell’apprendimento per persone diverse
da luoghi diversi, con background e motivazioni diverse?
• Come fai tutto questo contemporaneamente?
Il Microlearning è un metodo di apprendimento e si basa sulla segmentazione delle conoscenze in piccole unità e ha l’obiettivo di trasferire conoscenze e competenze rendendole assimilabili in modo semplice e veloce.
“I contenuti che formano un’esperienza formativa progettata secondo il metodo del microlearning devono quindi poter essere fruiti in breve tempo, devono concentrarsi preferibilmente su un unico concetto e avere un obiettivo formativo ben chiaro e definito. Il microlearning si contrappone al macrolearning, che prevede la costruzione di un’esperienza completa a copertura di più argomenti e con più obiettivi finali, richiedendo una maggiore concentrazione e più tempo a disposizione”. (cit. Lara Scalvinoni – Senior Training Specialist Excellence Education)
In definitiva le caratteristiche del microlearning possono essere così schematizzate:

Per maggiori approfondimenti:
Una replica a “Microlearning”
[…] Microlearning […]