Il Principio di Pareto prende il noma dall’economista Vilfredo Pareto (1848-1923) quando osservò che il 20% della popolazione italiana possedeva l’80% della ricchezza. Questo
il concetto di sproporzione vale spesso in molte aree. Vediamo alcuni esempi*:
il 20% del tempo speso produce l’80% dei risultati;
il 20% delle strade gestisce l’80% del traffico
l’80% dei pasti in un ristorante proviene dal 20% del menu
il 20% del giornale ha l’80% delle notizie
l’80% delle notizie è nel primo 20% dell’articolo
il 20% delle persone causa l’80% dei problemi
*Altri esempi con i relativi grafici si leggono su Software Testing Help
Queste osservazioni “paretiane” non sono necessariamente cattive o buone. Ad esempio, se solo il 20% delle strade di una città gestisce l’80% del traffico, quindi potrebbe essere positivo per il personale addetto alla manutenzione, che può concentrarsi principalmente su un numero di strade minore; ma allo stesso tempo potrebbe essere un vero e proprio problema per tutti coloro che prendono le strade trafficate.
Come può il Principio Pareto essere applicato allo studio?
Ecco una spiegazione schematica:

Per maggiori approfondimenti del principio di Pareto cfr.:
Stefano Monzo (2018), La legge di Pareto ti farà raggiungere i tuoi obiettivi e ti aiuterà col tuo business
(2021), Il principio 80/20 di Richard Koch Riassunto e analisi – Storyshots