Classificazione: 1 su 5.

L’amore filosofo

Foto reperita nel web

Titolo   L’amore filosofo
  Autore/i  Manuel Cruz è professore di Filosofia contemporanea all’Università di Barcellona. Ha insegnato in diversi atenei europei e americani ed è stato ricercatore all’Istituto di filosofia del Consejo Superior de Investigaciones Cientificas di Madrid.
Traduzione di Federica Niola
  Casa Editrice   Einaudi
  Anno di pubblicazione    2012
pp. 256
  Costo    25 euro
  Recensione   Breve descrizione
L’idea dell’amore, presente nel discorso filosofico fin dalle origini, si è evoluta adattandosi ai contesti storici e sociali, assumendo diverse forme e funzioni, senza perdere mai il proprio ruolo di primo piano nella sfera dei condizionamenti culturali. Ma come si legano queste forme dell’idea dell’amore all’esperienza amorosa? Come hanno amato i filosofi che riflettono sull’amore? Manuel Cruz ricostruisce le vicende esistenziali di alcune grandi figure della storia del pensiero, di cui è noto non solo l’interesse verso l’amore in quanto tema, ma anche il coinvolgimento personale nelle relazioni amorose. L’amore è percepito come l’esperienza universale per eccellenza. Pur declinandosi in modi molto diversi, alcune sue caratteristiche sono, per così dire, “costitutive”: le esperienze del desiderio, dell’innamoramento e della passione rivelano, in tutte le epoche, la stessa forza dirompente, totalizzante, irrazionale. Ma, al contempo, portano in sé i semi dell’evanescenza e dell’ambiguità. Il che rende complesso parlarne, scriverne, spiegare. Proprio per questo risulta particolarmente prezioso l’apporto dei “pensatori di professione” presentati in questo libro. Secondo la prospettiva di Cruz, l’idea che abbiamo oggi dell’amore contiene dunque non solo il pensiero, ma il vissuto di chi ci ha preceduto: è la somma dell’amore come fonte di energia, pensato da Platone; del senso di colpa di cui soffriva sant’Agostino; della passione erotica esemplificata da Abelardo ed Eloisa…

Giudizio personale (a cura di Valentina Spacagna)
Il termine filosofia rimanda inevitabilmente all’amore e questo saggio si occupa di approfondire dell’idea dell’amore, dell’esperienza amorosa e alla domanda di come hanno amato i filosofi che riflettono sull’amore. Il lettore del saggio viaggia attraverso le varie epoche, le vicende amorose di alcuni importanti filosofi e pensatori nel tentativo di disegnare una filosofia della storia dell’amore attraverso i loro scritti e le loro esperienze personali, dedicandoli a coloro che amano perché conoscono il segreto. Il testo si legge in modo scorrevole anche dai non addetti ai lavori ma chi ha una cultura filosofica pregressa gusterà parola dopo parola. Vengono toccati diversi momenti, diverse concezioni d’amore come l’amore per il filosofo greco Platone, sino all’analisi del pensatore francese Michel Foucault sul difficile amore tra eguali. La panoramica storica poi include Sant’Agostino e Spinoza, l’amore di Abelardo ed Eloisa e il rapporto di altre coppie di celebri filosofi come Nietzsche e Lou Andreas Salomè, Sartre e Simone de Beauvoir, Hannah Arendt e Martin Heidegger. Lo consiglio vivamente a chi necessita saperne di più riguardo questo argomento.

Voto: 10/10

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: