Classificazione: 1 su 5.

Filosofic-verba per un ripasso della filosofia antica

Le parole crociate sono uno dei giochi enigmistici più diffusi e antichi al mondo e m ricordano i pomeriggi della mia infanzia a Matierno (prov. SA). La mia madrina di battesimo, Fortunata all’anagrafe ma Titina per tutti, soleva trascorrere con me il pomeriggio e fare le parole crociate ed io ogni tanto contribuivo. Non so perché ma i cruciverba mi fanno venire in mente sempre l’estate e per questo propongo questa attività.

A chi può interessare questa attività?

Studenti delle scuole secondarie di secondo grado, in particolare licei classici e scientifici. Studenti dei corsi di laurea a indirizzo classico/umanistico. Docenti alla ricerca di esempi di metodologie di insegnamento. Cultori della materia.

Perché usare questa attività?

Il cruciverba affronta alcuni aspetti del pensiero filosofico antico e consente di ribadire un presupposto secondo cui la filosofia è una materia che troppo spesso viene studiata mnemonicamente, senza che sia compresa dallo studente. Si auspica che lo studente sarà in grado di distinguere il significato dei diversi concetti filosofici antichi, cogliendo le differenze tra i pensieri dei diversi filosofi e tra le molteplici correnti di idee.

Una replica a “Filosofic-verba per un ripasso della filosofia antica”

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: