La guerra in Corea degli Anni Cinquanta fu il primo conflitto militare della Guerra Fredda e poiché non ha mai ricevuto la stessa attenzione mediatica della Seconda guerra mondiale o della guerra del Vietnam, viene spesso definita “guerra dimenticata”. Il colonnello dell’aeronautica John Boyd fu l’ideatore della tattica 40 secondi Boyd perché stava scommettendo 40 dollari che poteva passare da una posizione di svantaggio ad una di vantaggio in 40 secondi. Uomo colto alla fine della sua carriera delineò in modo organico il metodo OODA Loop che ora noi cercheremo di usare a livello didattico come strategia di insegnamento.

John Boyd ha sviluppato questo ciclo per sconfiggere l’avversario e consiste in Observe, Orient, Decide, Act ovvero in “osservare, orientarsi, decidere e agire”.
Per maggiori approfondimenti si rimandano ai seguenti links:
- THE OODA LOOP (OBSERVE, ORIENT, DECIDE, ACT) Applying Military Strategy to High Risk Decision Making and Operational Learning Processes for on Snow Decision Makers;
- A Symbiotic Relationship: The OODA Loop, Intuition, and Strategic Thought;
- The OODA Loop: WHY TIMING IS EVERYTHING.
Ora come può l’OODA Loop essere utile nell’ambito della didattica? Come può essere usato da un insegnante per progettare le sue lezioni? Tutte le risposte nel puoi trovare qui di seguito:

Una risposta a “L’OODA Loop nella didattica”
[…] L’OODA Loop nella didattica […]