Classificazione: 1 su 5.

Prof, ma tu cosa leggi in estate? Consigli di lettura per il #teamdocenti

Giovedì 24 Giugno sono stata invitata a partecipare ad una live su Instagram (che potete rivedere qui) ed è stata una bella esperienza di arricchimento. Ho conosciuto Beatrice Cristalli, consulente in editoria scolastica, formatrice e linguista, e insieme abbiamo chiacchierato riguardo le letture estive che il #teamdocenti potrebbe fare.

Abbiamo suggerito:

LIBRI CHE DOVREBBERO LEGGERE GLI INSEGNANTI

🔹M. Saudino, C. Foà, R. Cinerari (a cura di), Cambiamo la scuola. Per un’istruzione a forma di persona, @erisedizioni 2021.
🔹R. Mantegazza, A. Romagnolo, Educazione bene comune. La voci dei ragazzi e delle ragazze, @edizionilameridiana, 2022

LIBRI PER CAPIRE LE NUOVE GENERAZIONI

🔹F. Mittino, L. Cima, Amore adolescente. Come amano i ragazzi d’oggi, Bur 2022.
🔹M. Lancini, L’età tradita. Oltre i luoghi comuni sugli adolescenti, @cortinaeditore 2021.
🔹A. Rossetti, Le persone non nascono tutte uguali, @cittanuova.it 2022 – @albe.rossetti

CLASSICI PER DISCIPLINA DI RIFERIMENTO (secondo Valentina)

🔹J.P. Sartre, La leggenda della verità. Scienza, filosofia, arte di fronte alla verità, Marinotti 2019.
🔹M. Fina e G. Lioni, I grandi discorsi che hanno cambiato la Storia, @newcomptoneditori 2022.

SAGGISTICA PER DISCIPLINA DI RIFERIMENTO (secondo Valentina)

🔹P. Del Soldà, Non solo di cose d’amore. Noi, Socrate e la ricerca della felicità, @marsilioeditori 2020

LIBRI CHE NON CI SONO PIACIUTI

🔹M. Recalcati, L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, @einaudieditore 2014.
🔹I. Milani, L’arte di insegnare. Consigli pratici per gli insegnanti di oggi, Vallardi A. 2020.

LIBRI CHE LEGGEREMO

🔹E. Morin, Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione, @cortinaeditore 2015.
🔹S. Benni, Dancing Paradiso, @feltrinelli_editore 2022.

RILETTURE DOVEROSE

🔹K. Gibran, Il profeta-Il giardino del profeta, @libribompiani 2019.
🔹J. Kerouac, Sulla strada, @librimondadori 2006.
🔹Thich Nhat Hanh, Il dono del silenzio, @garzantilibri 2015.
🔹F. Remotti, Somiglianze. Una via per la convivenza, @editorilaterza 2019.

Ma come è andata la diretta? Vediamo che cosa mi hanno scritto:

Sono uscita arricchita dal confronto e dal dialogo e spero che ci saranno nuove occasioni per discutere su questi temi. Lascio a voi le considerazioni.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: