Classificazione: 1 su 5.

Come organizzare lo studio per l’Esame di maturità

Secondo l’0rdinanza del M.I. 14.03.2022, n. 65, Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2021/2022, il presidente e i commissari delle due classi abbinate si riuniscono in seduta plenaria presso l’istituto di assegnazione il 20 giugno 2022 alle ore 8:30 (art. 15).

Il calendario delle prove d’esame, per l’anno scolastico 2021/2022, è il seguente:

– prima prova scritta: mercoledì 22 giugno 2022, dalle ore 8:30 (durata della prova: sei ore);

– seconda prova in forma scritta, grafica o scritto-grafica, pratica, compositivo/esecutiva, musicale e coreutica: giovedì 23 giugno 2022. La durata della seconda prova è prevista nei quadri di riferimento allegati al d.m. n. 769 del 2018.

Ora è necessario organizzare lo studio per governare al meglio l’ansia e raggiungere l’unico obiettivo importante: dimostrare di aver appreso conoscenze, competenze e abilità e averle fatte proprie.

Per prima cosa bisogna dividere la giornata in base al tempo che si ha a disposizione e un esempio potrebbe essere questo:

ore 8:00 sveglia:

ore 8:30-9:00: colazione;

ore 9:00-9:45: momento bagno (lavaggio e asciugatura);

ore 10:00- 13:00: studio matto e disperatissimo

ore 13:00-13:30: pranzo

ore 14:00-15:00: riposo/relax

ore 15:30- 18:30: studio matto e disperatissimo

ore 19:00-21:00: uscita serale

Dopo aver diviso la giornata equamente tra doveri e piaceri ora hai bisogno di ottimizzare le tue sei ore di studio giornaliere seguendo queste semplici indicazioni:

  • stampa il template per ogni giorno dedicato allo studio e prenditi qualche minuto per compilare la lista degli argomenti che devi studiare per lo scritto e per l’orale (destra) e scandisci le azioni che dovrai fare per prepararti al meglio per le due prove. In questo modo avrai ben pensato e successivamente scandito che cosa devi fare per ripetere/studiare gli argomenti per l’esame.
  • Quando hai il quadro completo di fronte a te, scegli la materia da cui vuoi iniziare a studiare e usa la colonna a sinistra per scandire il modo in cui studierai. Così facendo, cioè scomponendo le azioni che farai, avrai un’idea precisa di quello che farai.
  • Non resta che studiare: quando studi allontana da te ogni fonte di distrazione e concentrati. Per concentrarti, cerca di motivarti con qualche sana ricompensa che ti darai quando hai raggiunto l’obiettivo: sapere quell’argomento.
  • Appassionati a quello che studi e se non ti piace, trova ogni escamotage che ti consenta di appassionarti, ma di questo ne parleremo successivamente.

Buon lavoro!

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: