
Foto reperita in internet
Titolo | Come si insegna, come si apprende. Nuova edizione |
Autore/i | Maria Beatrice Ligorio è è Professore Ordinario presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, dove insegna Psicologia dell’Educazione e E-Learning. Ha conseguito un Dottorato di ricerca in psicologia della Comunicazione e un master in Psicologia sociale avanzata presso l’Università di Ginevra (CH). Ha coordinato molti progetti di ricerca nazionali e internazionali sulle tecnologie educative. Ha ricevuto una borsa di studio NATO/CNR per lavorare con Ann Brown sulle Comunità di Apprendimento presso l’Università di Berkeley (USA). Ha anche ricevuto una borsa di studio offerta dall’Institute for the Learning Science, dell’Università Northwestern, Chicago, IL (USA) coordinata dal Professor R. Schank e una borsa Marie Curie per sviluppare mondi educativi tridimensionali presso l’Università di Nijmegen (NL). Giuseppe Ritella è Psicologo ed esperto di apprendimento mediato dalla tecnologia, è ricercatore post-doc nella Facoltà di Scienze educative dell’Università di Helsinki. |
Casa Editrice | Carocci Editore Collana Le bussole |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Costo | 12 euro |
Recensione | Breve descrizione La letteratura psicopedagogica ha sviluppato nel tempo un’ampia gamma di proposte teoriche e risultati di ricerca, ponendo i presupposti per una comprensione sempre più accurata dei processi di apprendimento e delle strategie e tecniche utili per l’insegnamento. Il libro offre una panoramica dei principali momenti della relazione educativa analizzandoli alla luce della conoscenza scientifica maturata in questo settore. La nuova edizione, oltre ad arricchire e aggiornare la trattazione sulla base di studi ed esperienze recenti, introduce l’insegnamento/apprendimento per competenze, tema al centro del dibattito educativo negli ultimi anni. Giudizio personale (a cura di Valentina Spacagna) Come può un docente non conoscere i processi che si concretizzano durante l’esperienza quotidiana in classe? A volte capita ed è capitato a me. Non sapevo di ignorare molti elementi e molti presupposti teorici, fino a quando non ho letto questo manuale agevole e completo. Trovo che un docente o chi vorrebbe esserlo debba conoscere questa monografia, la cui lettura e comprensione risulta agevole. Se mi venisse chiesto: “quando leggeresti il libro che consigli, cosa risponderesti?” dichiarerei senza molti preamboli che leggerei il testo quando ho del tempo per la mia autoformazione. Consiglio vivamente il cap. 3 e il cap. 5. Voto: 9/10 |