INSEGNAMENTO TRASVERSALE DELL’EDUCAZIONE CIVICA
UDA 3 (11H)
UDA 3 – CITTADINANZA DIGITALE | |
Denominazione | Io, cittadino del web Questa Unità Didattica è finalizzata alla corretta fruizione delle tecnologie informatiche e mira alla conoscenza delle potenzialità offerte dal mondo del web riguardanti specialmente i servizi pubblici, nell’ottica di una fruizione consapevole da parte dell’utente, mettendolo in guardia dai pericoli di un utilizzo errato degli strumenti, con una particolare attenzione ai comportamenti da tenere nel mondo virtuale. La progettazione di questa UDA n.3 è finalizzata al raggiungimento delle competenze ordinamentali individuate per un aggiornamento dei risultati di apprendimento nell’insegnamento trasversale dell’educazione civica nei percorsi di istruzione degli adulti. |
Prodotto | Produzione di un inventario di siti ed app dei servizi digitali della pubblica amministrazione per il cittadino e creazione di un regolamento sui comportamenti corretti da adottare nell’uso di internet e dei social network (prodotto cartaceo o digitale) |
Competenze disciplinari e di cittadinanza | Competenza focus: Riconoscere le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione per un loro uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio, di socializzazione e di lavoro (5 ore + 1 ora per il test) Competenze correlate Utilizzare le tecnologie dell’informazione per ricercare e analizzare dati e informazioni (4 ore + 1 ora per il prodotto concreto) Competenze di cittadinanza 1 – Imparare ad imparare 3 – Comunicare e comprendere 4 – Collaborare e partecipare 5 – Agire in modo autonomo e responsabile 6 – Risolvere problemi – Individuare collegamenti e relazioni- Acquisire ed interpretare l’informazione |
Abilità | Conoscenze |
Consultare correttamente dizionari, manuali enciclopedie su supporto digitale Scrivere testi utilizzando software dedicati, curando l’impostazione grafica | Lessico specifico -Tecniche di scrittura digitale ed elementi di impaginazione grafica Internet e risorse digitali |
Costruire semplici ipertesti, utilizzando linguaggi verbali, iconici e sonori Conoscere l’utilizzo della rete sia per la ricerca che per lo scambio di informazioni Riconoscere gli effetti sociali e culturali della diffusione delle tecnologie informatiche | |
Utenti destinatari | Studenti del III anno |
Prerequisiti | -Leggere e comprendere testi di vario tipo – Sapere cosa sia Internet |
Fase di applicazione | In corso d’anno scolastico |
Tempi | 9 ore didattica +1 ora per la prova strutturata di fine unità didattica (Asse Scientifico-Tecnologico con Asse dei Linguaggi/Italiano) + 1 ora per la realizzazione del prodotto finale (Asse dei linguaggi/Italiano con Asse Scientifico- Tecnologico) |
Esperienze attivate | Formazione in classe con i singoli docenti. |
Metodologia | Lezione frontale e partecipata; Lavoro individuale; Attività di laboratorio; Ricerca guidata su internet. |
Risorse umane interne | Risorse interne: docenti della classe afferenti agli assi culturali legati alle competenze pertinenti. |
Strumenti | Manuali di testo, materiale fornito dal docente, dizionari, riviste e quotidiani, computer, smartphone, connessione internet. |
Valutazione | Prova strutturata per la valutazione della dimensione oggettiva della competenza |