INSEGNAMENTO TRASVERSALE DELL’EDUCAZIONE CIVICA
UDA 2
UDA 2. SVILUPPO SOSTENIBILE (11 H) | |
Denominazione | Sviluppo sostenibile Questa Unità didattica è incentrata sul nucleo tematico dedicato allo SVILUPPO SOSTENIBILE in quanto pilastro dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica nei percorsi di istruzione degli adulti di primo livello e che ha al suo interno diverse tematiche tra cui quelle riguardanti il diritto nazionale e internazionale, la legalità e solidarietà. La progettazione di questa Unità didattica n.2 è finalizzata al raggiungimento delle competenze ordinamentali individuate per un aggiornamento dei risultati di apprendimento nell’insegnamento trasversale dell’educazione civica nei percorsi di istruzione degli adulti. |
Prodotti | Creazione di un breve decalogo di comportamenti ecosostenibili da adottare per aiutare il nostro pianeta |
Competenze disciplinari e di cittadinanza | Competenza focus: Progettare e realizzare semplici prodotti, anche di tipo digitale, utilizzando risorse materiali, informative, organizzative e oggetti, strumenti e macchine di uso comune (6 ore + 1 ora per il prodotto concreto) Competenza correlata Orientarsi sui benefici e sui problemi economici ed ecologici legati alle varie modalità di produzione dell’energia e alle scelte di tipo tecnologico. (3 ore + 1 ora per il test) Competenze di cittadinanza 1 – Imparare ad imparare 3 – Comunicare e comprendere 4 – Collaborare e partecipare 5 – Agire in modo autonomo e responsabile 6 – Risolvere problemi – Individuare collegamenti e relazioni- Acquisire ed interpretare l’informazione |
Abilità | Conoscenze |
Esprimere valutazioni sul rischio geomorfologico, idrogeologico, vulcanico e sismico della propria regione e comprendere la pianificazione della protezione da questi rischi; individuare adattamenti evolutivi intrecciati con la storia della Terra e dell’uomo; effettuare analisi di rischi ambientali e valutare la sostenibilità di scelte effettuate; conoscere la classificazione dei materiali, le principali proprietà, il ciclo di lavorazione dei principali, il rapporto tra materiali, energia e ambiente; Comprendere il problema legato allo smaltimento dei rifiuti e al loro riciclaggio. Effettuare correttamente una raccolta differenziata in base alla conoscenza delle caratteristiche dei diversi materiali. Riconoscere e saper distinguere i diversi alimenti in base ai principi nutritivi e ai metodi di conservazione. Saper leggere il contenuto di un’etichetta alimentare. | I meccanismi fondamentali dei cambiamenti globali nei sistemi naturali e nel sistema Terra Il ruolo dell’intervento umano sui sistemi naturali La biodiversità negli ecosistemi Proprietà fondamentali dei principali materiali e del ciclo produttivo con cui sono ottenuti e loro impatto ambientale Ciclo e riciclo dei rifiuti Forme di inquinamento Tecnologie delle preparazioni alimentari |
Utenti destinatari | III Anno |
Prerequisiti | Possedere capacità minime di osservazione della realtà (C19)Possedere capacità elementari logico-deduttive (C19)Saper ascoltare e produrre una lineare interpretazione del testo proposto (C20) |
Fase di applicazione | In corso d’anno |
Tempi | 9 ore didattica + 1 ora per la prova strutturata di fine unità didattica Asse scientifico (C19) + 1 ora per la realizzazione del prodotto finale Asse tecnologico (C20) |
Esperienze attivate | Formazione in classe con i singoli docenti Stesura della relazione sull’esperienza complessiva dell’UDA |
Metodologia | Lezione frontale e partecipata, Lavoro individuale e di gruppo, Ricerca in internet. |
Risorse umane interne | Risorse interne: docenti della classe afferenti agli assi culturali legati alle competenze pertinenti. |
Strumenti | Testi scritti, materiale fornito dal docente, dizionari, strumenti informatici e internet, E- book. |
Valutazione | Prova strutturata per la valutazione delle singole competenze pertinenti l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, con voto unico. |