PERCORSO DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO
INSEGNAMENTO TRASVERSALE DELL’EDUCAZIONE CIVICA
UDA 1
UDA 1. COSTITUZIONE (11H) | |
Denominazione | Viaggio attraverso la Costituzione della Repubblica Italiana e la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea alla ricerca dei valori fondanti la Comunità italiana e quella europea. Questa Unità didattica è incentrata sul nucleo tematico dedicato alla COSTITUZIONE in quanto pilastro dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica nei percorsi di istruzione degli adulti di primo livello e che ha al suo interno diverse tematiche tra cui quelle riguardanti il diritto nazionale e internazionale, la legalità, la solidarietà, lo sviluppo della cultura e la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico. La progettazione di questa Unità didattica n.1 è finalizzata al raggiungimento delle competenze ordinamentali individuate per un aggiornamento dei risultati di apprendimento nell’insegnamento trasversale dell’educazione civica nei percorsi di istruzione degli adulti. |
Prodotti | Realizzazione individuale di una lezione in classe su un argomento scelto tra quelli indicati. Realizzazione individuale di uno schema personale, di una riflessione individuale o di un prodotto su supporto cartaceo o digitale per l’argomento scelto. |
Competenze disciplinari e di cittadinanza | Competenza focus: C12 Esercitare la cittadinanza attiva come espressione dei principi di legalità, solidarietà e partecipazione democratica (4 ore + 1 ora per il test). Competenze correlate: C9: Orientarsi nella complessità del presente utilizzando la comprensione dei fatti storici, geografici e sociali del passato, anche al fine di confrontarsi con opinioni e culture diverse (3 ore). C4: Riconoscere e descrivere i beni del patrimonio artistico e culturale anche ai fini della tutela e conservazione (2 ore + 1 ora per il prodotto concreto). Competenze di cittadinanza 1 – Imparare ad imparare 3 – Comunicare e comprendere 4 – Collaborare e partecipare 5 – Agire in modo autonomo e responsabile 6 – Risolvere problemi – Individuare collegamenti e relazioni- Acquisire ed interpretare l’informazione |
Abilità | Conoscenze |
Rispettare i valori sanciti e tutelati nella Costituzione della Repubblica italiana. (C12) Utilizzare il territorio come fonte storica. (C9) Collocare processi, momenti e attori nei relativi contesti e periodi storici. (C9) Mettere in relazione la storia del territorio con la storia italiana, europea e mondiale. (C9) Utilizzare fonti di diverso tipo anche digitali. (C9) Riconoscere i caratteri significativi riferimento al contesto storico culturale. (C4) Cogliere il valore dei beni culturali e ambientali anche con riferimento al proprio territorio. (C4) | Concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili. (C12) Principi fondamentali e struttura della Costituzione italiana e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea. (C12). Principali istituzioni dell’Unione Europea. (C12) Principali tipologie di fonti. (C9) Momenti e attori principali della storia italiana, con particolare riferimento alla formazione dello Stato Unitario, alla fondazione della Repubblica e alla sua evoluzione. (C9) Elementi significativi nelle opere d’arte del contesto storico e culturale di riferimento. (C4) Principi di tutela e conservazione dei beni culturali e ambientali. Musei, Enti e Istituzioni di riferimento nel territorio. (C4) Parole chiave, mappe, scalette. (C4) |
Destinatari | III anno |
Prerequisiti | Conoscere le regole del vivere civile (C12) Leggere, comprendere ed interpretare vari tipi di testo (C9) Leggere e comprendere testi di vario tipo (C4) |
Fase di applicazione | In corso d’anno scolastico |
Tempi | 9 ore didattica + 1 ora per la prova strutturata di fine unità didattica (Asse storico- sociale con Asse dei linguaggi/Italiano) + 1 ora per la realizzazione del prodotto finale (Asse dei linguaggi/Italiano con Asse storico-sociale). |
Esperienze attivate | Formazione in classe con i singoli docenti. |
Metodologia | Lezione frontale e partecipata, Lavoro individuale e di gruppo, Ricerca in Internet. |
Risorse umane interne esterne | Risorse interne: docenti della classe afferenti agli assi culturali legati alle competenze pertinenti. |
Strumenti | Testi scritti, materiale fornito dal docente, dizionari, strumenti informatici e internet, E-book. |
Valutazione | Prova strutturata per la valutazione delle singole competenze, per l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, con voto unico. |