Classificazione: 1 su 5.

Didattica per scenari

L’idea “Didattica per scenari” trae fondamento da quella che è stata, fino a oggi, la più vasta sperimentazione europea in ambito scolastico: il progetto iTEC (Innovative Technologies for an Engaging Classroom). Avviato nel 2010 e terminato nel 2014, il progetto iTEC ha coinvolto diversi partners per progettare e creare scenari innovativi di apprendimento, tenendo conto delle problematiche concrete e dei processi di riforma in atto.

La Didattica per Scenari prevede percorsi didattici in cui gli alunni sono chiamati a realizzare prodotti dell’apprendimento: eventi pubblici, giochi didattici, blog, video ,booktrailer, app. Gli studenti esplorano, ricercano, raccolgono informazioni, discutono, progettano; sono protagonisti e artefici dei propri percorsi di apprendimento e mettono in luce la propria creatività in modo da diventare i protagonisti attivi delle attività didattiche e non solo ricettori passivi di nozioni. Lo scenario è il segmento di curricolo (unità didattica) che il docente intende affrontare, progettando attività didattiche in cui ciascuno studente diventa protagonista nella costruzione del proprio sapere. Ispirandosi a questa sorta di unità didattica “raccontata” i docenti scrivono a loro volta, sempre in forma narrativa, il piano delle attività didattiche che intendono sviluppare con la propria classe: a ogni storia/piano di lavoro («Learning story») è abbinato un set di attività preconfezionate («Learning activities») che il docente potrà liberamente declinare rispetto al proprio contesto.

Rispondi

%d