Classificazione: 1 su 5.

Software per mappe concettuali

Una mappa concettuale è un diagramma o uno strumento grafico che rappresenta visivamente le relazioni tra concetti e idee. La maggior parte di esse raffigurano idee come riquadri o cerchi (chiamati anche nodi), che sono strutturati gerarchicamente e collegati con linee o frecce (chiamati anche archi). Queste righe sono etichettate con parole e frasi di collegamento, per aiutare a illustrare le connessioni tra i concetti. In altri termini i concetti espressi nel testo possono essere schematizzati e riassunti in mappe digitali e si elencano i software più usati che permettono di creare digitalmente mappe e spesso anche diagrammi, consentendo di arricchirli con diversi elementi multimediali, come immagini, video, note vocali, forme e icone, e di personalizzarli dal punto di vista del colore e della disposizione di nodi e rami.

Ecco un breve elenco:

Cmap Tools: il programma si compone di due ambienti, specifici per le due funzionalità fondamentali: creazione di mappe e gestione di mappe in locale o condivise. Le mappe costruite con Cmap Tools possono essere trasformate in pagine web e ciascun utente, infatti, può:

  • creare le proprie mappe sul computer locale;
  • condividere le mappe depositate su appositi server (CmapServers) localizzati sulla rete Internet;
  • collegare le proprie mappe alle mappe condivise su Internet.

SimpleMind: è un software scaricabile per creare mappe concettuali e mentali in una versione free, largamente utilizzabile nella didattica. Progettato inzialmente per Android, oggi è disponibile per tutte le piattaforme desktop e mobile, che permette di organizzare e rappresentare graficamente le vostre idee e di modificarle sulla stessa mappa. Questa app può essere modificata regolarmente in base al feedback degli utenti; è sicura e affidabile, ed è utile per una gran varietà di applicazioni: lavoro, istruzione, settore legale e medico ecc. ecc.

Mindomo: è un’app che permette di creare mappe e permette di trasformarle in presentazioni, ha nodi altamente personalizzabili con cui gli utenti possono inserire video, audio, immagini, note, emoji, collegamenti ipertestuali e allegati a qualsiasi altro nodo. Inoltre gli utenti possono collaborare in tempo reale e possono scegliere di pubblicare il proprio lavoro online.

Mindjet Maps: è un’applicazione di disegno di mappe concettuali per Android con cui potrai organizzare i tuoi progetti in modo molto facile e semplice. Essa viene maggiormente impiegata in ambito aziendale, ottima per la cooperazione attiva nella creazione della mappa.

Visual Understanding Environment: E’ uno strumento flessibile per gestire al meglio e integrare risorse e materiali digitali a supporto della didattica, della ricerca, dei processi di insegnamento/apprendimento; è usato principalmente per lo sviluppo front-end, ed è focalizzato sul livello di visualizzazione ViewModel all’interno di una struttura MVVM.

Una replica a “Software per mappe concettuali”

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: