Mese: Aprile 2022
-
Piano triennale offerta formativa (PTOF)
Che cosa è? Secondo la legge 107/2015 si legge: “il piano è il documento fondamentale costitutivo dell’identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche ed esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa che le singole scuole adottano nell’ambito della loro autonomia”. (…) Le istituzioni scolastiche predispongono il Piano entro il mese di ottobre dell’anno scolastico…
-
Software per mappe concettuali
Una mappa concettuale è un diagramma o uno strumento grafico che rappresenta visivamente le relazioni tra concetti e idee. La maggior parte di esse raffigurano idee come riquadri o cerchi (chiamati anche nodi), che sono strutturati gerarchicamente e collegati con linee o frecce (chiamati anche archi). Queste righe sono etichettate con parole e frasi di…
-
Project Based Learning
Il project based learning è un approccio dinamico all’insegnamento in cui gli studenti esplorano problemi e sfide del mondo reale, sviluppando contemporaneamente le abilità del XXI secolo mentre si lavora in piccoli gruppi collaborativi. Project Based Learning, o PBL, è un approccio didattico costruito su attività di apprendimento e compiti reali che pongono gli studenti…
-
Assemblee di istituto
Foto di Gerd Altmann da Pixabay Le assemblee sono occasione di partecipazione democratica per l’approfondimento dei problemi della scuola e della società in funzione della formazione culturale e civile degli studenti. Esse, insieme e in dialogo con le attività proposte nell’ambito del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, concorrono alla crescita personale e all’arricchimento culturale, favoriscono il…
-
Educazione finanziaria a scuola
Foto di Rilsonav da Pixabay Sempre più, nel complesso mondo di oggi, ogni cittadino è chiamato alla responsabilità individuale nell’affrontare scelte che sono determinanti per il proprio futuro e benessere, come la gestione oculata delle proprie risorse, la difesa del patrimonio, la tutela della salute e della vecchiaia. Sono inoltre rilevanti le relazioni esistenti tra…
-
Jigsaw Classroom
La Jigsaw Classroom è una metodologia didattica di apprendimento collaborativo, sviluppata a partire da una solida base di ricerca condotta nei primi anni ’70 da Elliot Anderson e dai suoi studenti nelle Università del Texas e della California. Successivamente, la ricerca si è arricchita dei contributi di ulteriori autori, tra i quali spiccano Robert Slavin…
-
Anni di piombo
Foto di Orna Wachman da Pixabay Il materiale didattico è stato reperito in rete e modificato in parte.
-
Registri elettronici (alcuni più usati)
Con la Legge 135 del 6 luglio 2012 si raggiunge il Piano di dematerializzazione della Pubblica Amministrazione , e così anche nella scuola il cambiamento è alle porte: gli insegnanti dicevano addio al registro cartaceo e adotta a malincuore il registro elettronico. Il registro di classe è quel registro in cui vengono annotate le assenze…