Agli insegnanti vengono richieste le competenze e gli strumenti indispensabili per progettare, gestire e valutare l’ambiente di formazione mediante le nuove indicazioni della Didattica 2.0.
Nell nuova era didattica lo studente è al centro dell’esperienza di apprendimento, pertanto è necessario non solo modificare radicalmente il setting della classe, ma bisogna lavorare anche sulla preparazione degli insegnanti. Attenzione: la prima vera rivoluzione è culturale e, solo dopo, intervengono le tecnologie a supporto di un rinnovato modo di intendere l’apprendimento. La più grande sfida, per chi oggi fa formazione, non è quella di insegnare nozioni ai propri alunni, in quanto queste sono quasi sempre obsolete già nel momento stesso in cui le si insegna e se non lo sono, lo saranno ben presto. La vera sfida, dunque, è insegnare ad imparare. Il docente, con un rapporto di primum inter pares dovrebbe guidare gli alunni attraverso un percorso che insegni loro a scoprire il mondo e ad adattarsi ai continui cambiamenti e può farlo attraverso una personale formazione delle proprie competenze didattiche.
Nell’ambito dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) le tecnologie digitali hanno un ruolo fondamentale e pertanto si rimandano ai files sottostanti per l’approfondimento: