Foto di Megan Rexazin da Pixabay

Per il ripasso, rispondi alle domande:
- Spiega la famosa affermazione marxiana “la religione è l’oppio dei popoli”;
- Spiega che cos’è il modo di produzione e come avviene la sua trasformazione nelle varie società del tempo;
- Illustra la differenza tra un’analisi materialistica e un’ideologica della storia;
- Descrivi il concetto di dialettica in Marx mostrandone le differenze significative rispetto a Hegel;
- Che cosa si intende per rapporti di produzione?
- Definisci i termini di struttura e sovrastruttura;
- Perché la filosofia di Marx si definisce “materialismo storico”?
- Che rapporto c’è tra merce e valore per Marx?
- Che cosa intende Marx con l’espressione “feticismo delle merci”?
Immagina di essere a capo di un’impresa: scegli il settore in cui si svolge la tua attività (es. alimentare, tessile ecc.) e i prodotti che realizzi. Calcola di quanti dipendenti hai bisogno e prova a fare una stima dei principali costi da affrontare considerando in particolare le voci materie prime, macchinari, stipendi …
Sulla base di quanto ipotizzato, calcola poi il saggio di plusvalore e il saggio di profitto, e scegli le strategie che adotteresti per aumentare il profitto aziendale. Infine scrivi la situazione immaginata, le strategie individuate e le ragioni della tua scelta.