Foto di mohamed Hassan da Pixabay
Questo anno scolastico passato (a. s. 2020/2021) è stato molto particolare e in molti casi definito come “anno singhiozzo” in quanto la scuola tradizionale in presenza improvvisamente è stata sostituita da una scuola a distanza. Sorge un problema (ahimé solo uno dei tanti): come progettare la Didattica a Distanza con classi che non si conoscono?
Per affrontare il problema in cerca di una soluzione ho optato per un questionario anonimo che mi ha permesso di raccogliere dei dati su cui lavorare. Il questionario è stato somministrato a tutte le mie classi indipendentemente dalla materia insegnata ed ecco le specifiche:
Studenti che hanno ricevuto il sondaggio: 121
Studenti che hanno risposto: 85
Tempo di somministrazione: 22.10.2020 – 25.10.2020
- Con quale dispositivo ti colleghi alle lezioni?
Computer: 47 studenti
Tablet: 11 studenti
Cellulare: 20 studenti
con più di uno: 7 studenti
nessuno, non ne possiedo: 0 studenti
Consiglio agli studenti che si collegano con il cellulare di cambiare dispositivo.
- Cosa ti aiuta ad imparare?
Video-lezioni in diretta: 47 studenti
Video-registrazioni: 20 studenti
Audio-lezioni: 7 lezioni
Altro: 11 studenti *
* spero che qualcuno mi specifichi che cosa intendete per “altro”
- Ritieni che la docente sia stata disponibile a rispondere ad eventuali problemi riscontrati e/o domande?
- Come valuti la chiarezza espositiva della prof. e le modalità di presentazione degli argomenti trattati in Dad?
Ottima: 25 studenti
Più che sufficiente: 42 studenti
Sufficiente: 17 studenti
Insufficiente: 1 studente
- Esprimi un giudizio sul materiale didattico fornito
Ottimo: 44 studenti
Buono ma può migliorare: 30 studenti
Sufficiente: 11 studenti
Confusionario e poco utile: 0 studenti
- Indica un aspetto positivo della nostra Didattica a distanza
Risposte degli studenti simili tra loro |
I categoria: “Meglio così” – possiamo vedere contemporaneamente le diapositive e/o il materiale didattico e la professoressa mentre spiega;disponibilità; – la registrazione delle lezioni; (2 risposte uguali); – La professoressa è sempre disposta a dare chiarimenti e i power point sono a disposizione di tutti;Non devo fare 40 minuti di pullman per arrivare a scuola; – Che non si fanno assembramenti nei pullman; – Poter seguire le lezioni comodamente a casa in modo da avere più tempo per studiare (poiché non bisogna impiegare ore per andare e tornare da scuola) e successivamente dedicarci ad altre attività; – Il minore contatto con le persone dal punto di vista del virus; – Che rispettano gli orari; – Stiamo a casa; – Nonostante la distanza le lezioni sono ugualmente di facile comprensione; – Perché riesco a seguire bene la lezione e non vengo distratta dai compagni; – Prof sempre disponibile alle domande degli alunni e pronta a ripetere quanto detto precedentemente; – La “semplicità”. – Le nostre lezioni sono molto simili a quelle che avvengono in classe; – mi piace molto la spiegazione che ritengo chiara, la disponibilità nel chiarire ogni dubbio e il confronto che abbiamo tra alunno e prof durante una discussione su un argomento in lezione; – Un aspetto positivo è che la professoressa registrando le lezioni, ci permette di riprendere qualche concetto che non si è appreso durante la spiegazione; – Disponibilità; (2 risposte) – Spiegazione chiara; (2 risposte) – Rispondere a tutte le domande e ripetere i passaggi non chiari;Ho meno ansia del contagio; – Riassunti caricati su classroom; -Avere più tempo per ripetere le materie in vista delle interrogazioni -Non perdere il filo degli argomenti iniziati in presenza; – la presentazione dei power point; – Il fatto che ci siano sia momenti seri in cui facciamo lezione sia momenti più leggeri durante i quali ci confrontiamo Il fatto che siate così disponibile e pronta a chiarire qualsiasi tipo di fraintendimento. -L’utilizzo di power point; – Le lezioni almeno per ora non sono pesanti; il fatto che si chieda sempre agli alunni come stiano, fatto trascurato in presenza; – Le nostre videolezioni non sono pesanti né noiose poiché la spiegazione dell’argomento viene spesso alleggerita da momenti di svago che aiutano a non farci perdere la concentrazione.È più semplice rimanere concentratiQualora ci fosse un qualsiasi tipo di problema, la prof spiega o risponde alle domande rendendosi disponibile. La didattica a distanza ha anche aspetti positivi ovvero quelli di poter lavorare con l’ampio mondo di internet, creando ppt, mappe …anche in questi momenti di difficoltà possiamo ugualmente sentirci a scuola;Protegge da eventuali contagi e permette comunque di portare a termine un programma di studioI power pointSpiegazione passo passoL’aspetto positivo è che non devi fare la corsa per prendere il pullman e poi quando piove o c’è la neve non devo farmi la salita della scuola e posso stare a casa, al caldo a fare didattica a distanza.Le videoregistrazioniTrovarsi a casa dopo le lezioniAspetti positivi della dad in generale sono che non dobbiamo indossare la mascherina per parlare quindi si fa meno fatica e non si creano assembramenti nei mezzi pubbliciper quanto riguarda la vostra materia, le registrazioni della lezione, eccezionalela prof è una delle poche che comprende tutte le difficolta della didattica a distanza che possono capitare durante una lezione.la possibilità di registrare le lezioniSi studia in un bel clima,non solo studio e serietà ma anche battute e risate.Le spiegazioni continuano ad essere chiare, così come lo erano in presenzaLa lezione è molto piacevole, perché oltre ai momenti di spiegazione, sempre molto chiari, alterniamo momenti simpatici e divertenti che rendono tutto più leggero, nonostante l’importanza degli argomenti che stiamo studiando;I concetti sono molto chiari e la spiegazione comprensivaUn aspetto positivo è che se qualcuno ha un dubbio o una domanda da fare alla prof, può avere subito una risposta; La prof è sempre disponibile a rispondere a delle domande o a ripetere passaggi non chiari.Un ambiente più raccolto per concentrarsi e per prendere meglio gli appuntiIl materiale fornito per studiare; Ognuno guarda il PowerPoint e intanto segue la voceIl dialogoCapite la situazione e vi mettete a disposizione capendo anche le difficoltà in più dei vostri alunni. Vi mettete in discussione a differenza di molti;La nostra professoressa rende la lezione interessante, non ci si annoia mai. Nonostante siamo in una situazione difficile, con la professoressa riusciamo a divertirci ma allo stesso tempo impariamo cose nuove senza fatica. |
II categoria: “Sarebbe stato meglio in presenza ma ci dobbiamo adeguare” -A differenza di alcune materie anche facendo la dad si riescono a capire le spiegazioni; – L’aspetto positivo è che, nonostante la chiusura delle scuole, comunque siamo rimasti in contatto per andare avanti con le lezioni; – scolasticamente non vedo nulla di positivo rispetto alle lezioni in presenza però mi sento molto più tranquilla data la situazione pandemica attuale; – Secondo il mio parere, la DAD ci consente di rimanere in contatto, di stabilire comunque un rapporto. Però purtroppo essa non rimpiazzerà mai la scuola vera: nulla potrà sostituire il rapporto faccia a faccia che si instaura tra il professore e l’alunno. |
III categoria: “Vogliamo tornare a scuola!”num. risposte Nessuno voglio tornare a scuola (2 risposte);A parer mio, la Dad non è minimamente confrontabile con l’insegnamento in presenza;per me non ci sono aspetti positivi;sicuramente molto meglio che non fare nulla;Oltre allo stare a casa, a scuola è meglio sotto ogni punto di vista preferirei tornare a scuola;Nessunonessuno, meglio in presenza. IV categoria: “Non lo so”num. risposte: 6 |
- Dammi un consiglio! Come vorresti che fosse una lezione della prof.ssa in Dad?
Tralascio i complimenti e i vari commenti di studenti che non cambiano per il momento nulla. Rispondo agli altri e spero di avere risposta a livello di classe:
- un maggiore ordine dei concetti nell’esposizione/ leggermente più ordine nella spiegazione/ Vorrei che fosse più ordinata con le idee(durante la spiegazione)
Ogni lezione è progettata in anticipo e non improvvisata, pertanto bisogna capire che cosa intendete quando fate riferimento all’ordine dei concetti. Può accadere però che durante alla spiegazione io aggiunga qualche esempio in più rispetto a quelli che avevo previsto.
Ora ho delle domande:
avviene in storia o in filosofia?
Per ordine si intende seguire il libro pedissequamente?
La “mancanza di ordine” avviene sempre o solo in qualche lezione?
- Vorrei che la spiegazione fosse più lineare agli argomenti trattati dal libro/ Seguire di più il libro/ Desidererei che la prof. facesse più riferimento al nostro libro, per avere un punto di riferimento per lo studio in vista di un’eventuale interrogazione/ La lezione della professoressa è abbastanza esaustiva. Vorrei solo che quando si andranno ad affrontare gli argomenti di terza, si seguisse il libro o che magari ci mandi ppt e mappe in modo che lo studio risulti più “semplice” per tenere tutto sottocchio quando si ripete.
Riguardo i testi adottati: li usiamo e li useremo sempre. Alcuni testi non li possiedo ancora per questo non li conosco e non posso essere precisa nel seguirli. Ho contattato i rappresentanti e spero che in tempi brevi mi inviino le copie (covid permettendo).
Se vi aspettate però la ripetizione pedissequa del libro, ahimé non posso accontentarvi.
- Vi voglio in classe
Anche io vi voglio in classe, ma dobbiamo avere pazienza.
- Oltre alla lezione si potrebbe alternare un video o un power point
Ahimé non si può. Non ci sono più le lezioni asincrone, ma solo per le classi che non hanno tutte le ore complete con me.
- Un po’ più giusta
In base a cosa? Non ho ancora valutato e verificato oralmente la preparazione di nessuno … Argomenta!
- Così come la stiamo facendo solo che a mio parere sarebbe meglio se la professoressa ci tenesse di meno agli appunti perché ognuno ha il proprio metodo di studio e magari qualcuno apprende di più ascoltando la spiegazione e studiando dal libro e degli appunti non se ne fa nulla
Io “non ci tengo agli appunti”. Io verifico che mi seguiate durante la spiegazione. Se si prendono gli appunti poi sarà più facile individuare i concetti spiegati sul libro. Non ho mai obbligato nessuno a prendere gli appunti, ma è vero che li consiglio.
- Vorrei che a volte si facessero delle lezioni su delle curiosità della filosofia/Sarebbe interessante, quando possibile, fare comparazioni tra quello che i filosofi pensavano secoli fa con quello che noi pensiamo oggigiorno/Mi piacerebbe molto una lezione in cui parliamo del pensiero di un filosofo calato nella nostra realtà/
Se non è stato ancora fatto, è solo perché non è ancora il momento. ci saranno tante occasioni.
- Che la prof dovrebbe andare un po più piano quando spiega/ un poco meno rapida la spiegazione in maniera tale da riuscire ad assimilare i concetti, ed allo stesso tempo prendere appunti con più chiarezza
Cercate di dirmelo in presenza, affinché io possa rallentare proprio in quel momento.
- Vorrei che ci fosse una lezione sull’integrazione tra appunti e libro/ Affrontare più argomenti in una singola lezione usando più esempi/ Spiegare il metodo di studio come accordato per venerdì scorso.
Chiedete e sarà fatto!
- Parlare meno delle scocciature provocate dalla Dad.
Per fortuna non è un argomento trattato costantemente. Ma se mi dai un consiglio del genere, mi sorge un dubbio: segui davvero tutte le mie lezioni?
- Coinvolgesse tutti gli alunni in modo attivo alla chiamata/ Maggiore coinvolgimento degli alunni e più flessibilità nell’orario. Sarebbe bello vedere anche materiale in più come approfondimenti e curiosità su ciò che si sta studiando.
Per quanto riguarda il coinvolgimento attivo degli studenti durante la lezione: in che senso? Per quanto riguarda la flessibilità nell’orario: non dipende da me, ma seguo le indicazioni del regolamento di Istituto. Per quanto riguarda gli approfondimenti: chiedi e ti sarà dato.
- Dovrebbe essere meno concentrata su specifici tratti di un argomento
Sono una professionista e non posso fare diversamente. Se sono specifica su alcuni tratti di un argomento, significa che è importante.
- Comprate un Wi-Fi migliore!
Non è questione di wi-fi ma di pc. Ci stiamo lavorando!
- Vorrei che la prof presentasse un pptx con la lezione del giorno schematizzata, pptx che verrà poi condiviso su classroom/ Fare esempi e ragionamenti per quanto riguarda la filosofia.
Questo avviene già.