Il Ministero dell’Istruzione ha inviato a tutte le scuole le Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica. A partire da questo anno scolastico, il 2020/2021, questo insegnamento, trasversale alle altre materie, sarà infatti obbligatorio in tutti i gradi dell’istruzione, a partire dalle scuole dell’infanzia.
Che cosa è necessario fare?
Per i prossimi anni scolastici le istituzioni scolastiche devono definire il curricolo di educazione civica, tenendo a riferimento le Linee guida: infatti devono indicare: traguardi di competenza, i risultati di apprendimento, gli obiettivi specifici di apprendimento in coerenza ed eventuale integrazione con le Indicazioni nazionali sia per il curricolo delle scuole dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, sia per i licei e per gli istituti tecnici e professionali vigenti.
Esempio di Unità didattica multidisciplinare di Educazione civica per una classe III Liceo Linguistico:
UDA (ESEMPIO) |
Scuola | …. | Sede – Città | … | ||
Settore | Linguistico | Indirizzo Articolazione | B | ||
A.S. | 2020/2021 | Discipline coinvolte | Filosofia, Spagnolo, Francese | Classe | III |
Periodo | Inizio | aprile | Fine maggio |
Sezione 1 Anagrafica UdA – Progettazione Macro |
UdA (Titolo/Monte ore ) | Competenza/e | Abilità | Conoscenze | Discipline coinvolte | |
Ma che ne sanno i 2000 (6 ore) | – Competenza alfabetica funzionale – Competenza multilinguistica – Competenza digitale – Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare • Competenza in materia di cittadinanza • Competenza imprenditoriale • Competenza in materia di consapevolezza ed espressioni culturali | Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema integrato di valori che regolano la vita democratica. – Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza | L’amore per se stessi ai tempi di internet L’amicizia: da Aristotele ai social network | Filosofia, Spagnolo e Francese |
Foto di Gerd Altmann da Pixabay