Ormai si è capito: amo la musica tutta senza distinzioni (o meglio ho difficoltà a comprendere e ad apprezzare a pieno l’hard rock e la musica metal, ma vi giuro che supereró questa mia incapacità iniziale).
Cosa hanno in comune Vasco ed Eraclito?
Sinceramente prima vista proprio niente.
Eppure una canzone di Vasco a grandi linee traccia il pensiero del filosofo antico.
La canzone Cambia menti di Vasco rappresenta in chiave moderna la concezione del filosofo antico ma in che modo?
- Eraclito è il primo filosofo che assume l’uomo come elemento determinante della ricerca filosofico. Infatti, l’uomo deve cercare la verità dentro di sé ma la maggior parte degli uomini, non riuscendo a sentirla, si lascia ingannare dalle apparenze (per questo distingue gli svegli dai dormienti cfr. frammento 2 e 72). Vasco nella canzone si riferisce al genere umano che ha la capacità di cambiare (tema della canzone).
- Eraclito è ricordato come il «filosofo del divenire» perché proprio sul dinamismo del divenire concentrò la sua ricerca. Riteneva che la realtà fosse in continuo movimento: nulla resta immobile ma tutto si muove, cambia, trasmuta senza eccezione (πάντα ῥεῖ – panta rhei, tutto scorre). Vasco canta il cambiamento in tutte le sue forme: dalla macchina alla marca delle sigarette, dalla donna alla propria vita. Secondo il cantante i cambiamenti si possono fare in maniera più o meno semplice ma solo cambiando “se stessi”, cioè il proprio modo di pensare e quindi le nostre menti si possono fare grandi cose: “Si può cambiare solo se stessi, Sembra poco ma se ci riuscissi faresti la rivoluzione”.
Quindi che cosa abbiamo appreso?
- Sia Vasco sia Eraclito parlano di cambiamenti ma in modo totalmente diverso: il primo in rapporto alla vita dell’uomo, il secondo come legge immanente della realtà, come divenire;
- Il cambiamento può avvenire se cambi-mente secondo Vasco, invece secondo Eraclito si cambia nel momento in cui si segue il logos, passando da dormienti a svegli;
- Cambiare se stessi è una rivoluzione per entrambi per questo non è per tutti e da tutti.
Per approfondire Eraclito suggerisco la lettura del testo Eraclito d’Efeso. Diario.