Eduardo De Filippo – la scena del caffè
Come pure, professo’, prima di colare l’acqua, che bisogna farla bollire per tre o quattro minuti, per lo meno, prima di colarla, vi dicevo, nella parte interna della capsula bucherellata, bisogna cospargervi mezzo cucchiaino di polvere appena macinata. Un piccolo segreto!
Un piccolo segreto confida Pasquale al professore Santana nella commedia Questi fantasmi, e conclude:
Vedete quanto poco ci vuole per rendere felice un uomo: una tazzina di caffe’, presa tranquillamente qui fuori…con un simpatico dirimpettaio….voi siete simpatico, professore….vedete, mezza tazzina me la conservo, me la bevo tra una sigaretta el’altra…
Che cosa è un Caffé filosofico? Vi invito a leggere la spiegazione di Popsophia e a riflettere sulle caratteristiche della pratica per poter creare lezioni interessanti su diversi temi.
1. In un caffé filosofico non si tiene alcuna lezione di storia della filosofia, né su un singolo autore;
2. si discute filosoficamente: ciò significa che il termine filosofia indica il metodo e non la disciplina in quanto tale. In altri termini gli interlocutori sono invitati a filosofare;
3. si sceglie un argomento e si inizia ad argomentare, ovvero a ragionare intorno ad un oggetto. Pertanto si devono conoscere le regole di base dell’argomentazione.
Vi va di prendere un caffé e di discutere su qualche argomento?
Vi aspetto
La prof.