Il termine cultura origina dal latino colere, coltivare. Nella letteratura umanistica classica, la cultura consisteva nel “coltivare” le doti spirituali e intellettuali dell’Uomo e questo significato è giunto fino ai nostri giorni: un individuo “còlto” è quello che possiede molte conoscenze, per lo più di carattere storico-filosofico, letterario o artistico; “farsi una cultura” significa darsi a numerose e variegate letture, un ministro o un assessore alla cultura, che si occupa per lo più di iniziative artistiche e letterarie. Nel XIX secolo e nei primi decenni del XX secolo, con lo sviluppo del colonialismo, si è cominciato ad usare il termine “cultura” per indicare lo specifico patrimonio di usanze di una popolazione.
Ora come posso farmi una cultura? Con il tempo e posso sfruttare le ore che passo al telefonino per “far ingrassare il cervello”.
Step 1: Segui sui social diverse testate giornalistiche
Oggi i giornali condividono le notizie sui social a partire da Facebook a Instagram: seguirli vi permette di essere aggiornati in tempo reale su ciò che accade non correndo il rischio in fake news. Ovviamente non dimenticate la stampa estera, visto che ora grazie ad internet si può accedervi restando a casa propria.

Step 2: Segui gli esperti non i guru o paraguru.
Questo step va spiegato con un esempio pratico. Io appassionata di filosofia non posso perdermi nessun post di Tlon, creato da Maura Gancitano e Andrea Colamedici due filosofi, due persone con titoli, due persone competenti.
Se voglio conoscere di filosofia non seguo l’account “filosofia per sempre” oppure “amo la filosofia”, “senza filosofia non si vive”: insomma bisogna avere spirito critico anche nel seguire qualcuno sui social. Per questo cercate di non essere solo follower ma cercate di trarre conoscenza. A proposito segui il profilo Miur Social?
Step. 3: Commenta per confrontarti
A volte si commenta solo per farlo o per esprimere approvazione (es. “bellissimi”, “che amore”), ma quando vi confrontate realmente su qualcosa? Quando esprimete una vostra opinione in modo corretto e rispettoso con qualcuno sul web? Quando vi confrontate in modo da comprendere che la vostra opinione non è l’unica inesistente? Confrontatevi e comprenderete che uno sguardo diverso dal vostro vi arricchisce, in altri termini vi fa ingrassare di cultura.
Step. 4: Approfondisci
Approfondisci qualsiasi contenuto prima di condividerlo e per questo lascio la parola a John Locke che scrive “il raffinamento dell’intelletto ha due fini: in primo luogo accrescere la nostra conoscenza, secondariamente permetterci di diffondere questa conoscenza agli altri”. Fare questa operazione ci evita di condividere contenuti clamorosamente falsi e addirittura ci permette di smontarli in maniera diretta. Cosa costano 2 minuti in più per comprendere meglio una notizia o un semplice link? Spesso basta fare una ricerca su Google e il gioco è fatto.
Dai su ingrassiamo di cultura insieme, non costa nulla e ci fa bene!
A presto
La Prof.