Un ultimo sguardo a Platone:
CHE COS’È LA FILOSOFIA?
Gli uomini, sia nel nostro tempo sia dapprincipio, hanno preso dalla meraviglia lo spunto per filosofare, poiché dapprincipio essi si stupivano dei fenomeni che erano a portata di mano e di cui essi non sapevano rendersi conto, e in un secondo momento, a poco a poco, procedendo in questo stesso modo, si trovarono di fronte a maggiori difficoltà, quali le affezioni della luna e del sole e delle stelle e l’origine dell’universo. Chi è nell’incertezza e nella meraviglia crede di essere nell’ignoranza (perciò anche chi ha propensione per le leggende è, in un certo qual modo, filosofo, giacché il mito è un insieme di cose meravigliose); e quindi, se è vero che gli uomini si diedero a filosofare con lo scopo di sfuggire all’ignoranza, è evidente che essi perseguivano la scienza col puro scopo di sapere e non per qualche bisogno pratico. E ne è testimonianza anche il corso degli eventi, giacché solo quando furono a loro disposizione tutti i mezzi indispensabili alla vita e <quelli> che procurano benessere e agiatezza, gli uomini incominciarono a darsi ad una tale indagine scientifica. E’ chiaro, allora, che noi ci dedichiamo a tale indagine senza mirare ad alcun bisogno che ad essa sia estraneo, ma, come noi chiamiamo libero un uomo che vive per sé e non per un altro, così anche consideriamo tale scienza come la sola che sia libera, giacché essa soltanto esiste di per sé.
Aristotele, Metafisica, A, 2
Esegui le seguenti operazioni sul testo:
Metti in evidenza la tesi principale
• Fai una prima lettura orientativa e individua l’argomento di cui si tratta
• Come viene argomentata la tesi principale?
Individua i concetti chiave
• Fai una lettura più analitica, dividi il brano in capoversi, sottolinea i passi fondamentali per ciascun capoverso
• Sottolinea le espressioni più significative: come le spossiamo interpretare, a che significato alludono?
Esplicita il senso globale del brano e ricomponi sinteticamente il brano mediante un riassunto
Fai un commento personale e dai una valutazione critica?
• Il problema affrontato dall’autore è ancora attuale?
• Quali motivazioni adduci della loro attualità?
Una replica a “Recupero della filosofia aristotelica”
[…] Recupero della filosofia aristotelica […]