Mese: Settembre 2018
-
Il rinnovato interesse per la natura
Scarica i power point (↓↓↓↓↓) Bernardino telesio Tommaso Campanella
-
Platonismo e Aristotelismo nel Rinascimento
Si consiglia la visione del video Platone e Aristotele nel Rinascimento || Storia della Filosofia Moderna Scarica i power point (↓↓↓↓↓) La creatura orgogliosa e inquieta introduzione alla filosofia del rinascimento 08_umanesimo platonismo e marsilio ficino umanesimo_e_rinascimento Bruno, Ficino
-
Il Papato tra il 1300 e il 1400
Il Concilio di Basilea ( power point 300-400_crisi_papato (1)) (1431-49) segnò la conclusione del periodo scismatico (Concili, Grande scisma d’Occidente ); fu il diciassettesimo e il più lungo dei Concili ecumenici. Convocato in base al decreto Frequens del Concilio di Costanza (1417), venne aperto il 23.7.1431 a B., città imperiale situata al centro dell’Europa; i suoi…
-
La crisi religiosa e lo Scisma d’Occidente
lo-scisma-doccidente-bis (1) (← ← ← Scarica il power point)
-
Le origini della filosofia
L_ORIGINE DELLA FILOSOFIA (← ← ← Scarica il power point) Spiega sul quaderno quali sono le caratteristiche essenziali della filosofia greca, specificando di cosa si occupa, con che modalità, a quale scopo. (max 10 righe)
-
Recupero della filosofia aristotelica
Un ultimo sguardo a Platone: CHE COS’È LA FILOSOFIA? Gli uomini, sia nel nostro tempo sia dapprincipio, hanno preso dalla meraviglia lo spunto per filosofare, poiché dapprincipio essi si stupivano dei fenomeni che erano a portata di mano e di cui essi non sapevano rendersi conto, e in un secondo momento, a poco a poco,…
-
La critica di Hegel alle filosofie precedenti
Le critiche di Hegel alle filosofie precedenti (← ← ← Scarica il power point)
-
Idealismo tedesco + Fichte
Romanticismo e idealismo + FICHTE (← ← ← Scarica il power point) Dietro ogni vicenda storica, dietro ogni rivoluzione, dietro ogni corrente politica c’è sempre una filosofia. Di più: si potrebbe dire che non c’è un solo atto umano che non sia dettato da una determinata concezione filosofica che riguardi l’uomo nella sua totalità. Da qui…