Classificazione: 1 su 5.

Imparo con youtube

Youtube sta diventando la nuova Tv ed è difficile farne a meno. Ma che cosa è youtube?

YouTube è una piattaforma web, fondata il 14 febbraio 2005, che consente la condivisione e visualizzazione in rete di video (video sharing). Gli utenti possono anche votare e commentare i video. Sul sito è possibile vedere videoclip, trailer, video divertenti, notizie, slideshow e altro ancora. Nel novembre 2006 è stato acquistato dall’azienda statunitense Google per circa 1,7 miliardi di dollari.[1] Attualmente secondo Alexa, è il secondo sito web più visitato al mondo, alle spalle solamente di Google.[2] L’azienda ha sede a San Bruno, in California, ed utilizza i tag standard di HTML5 nelle nuove versioni dei browser (Adobe Flash Video in quelle più vecchie) per visualizzare una vasta gamma di video dai singoli utenti, anche se le società dei media (CBS, BBC, Rai, Vevo) ed altre organizzazioni offrono parte del loro materiale tramite il sito, come sottoscritto nel programma di partenariato di YouTube; il partenariato, inoltre, permette agli utenti con un margine di utenza elevato di ottenere una ricompensa in denaro in cambio della sponsorizzazione.

Wikipedia

Vi segnalo i canali utili per imparare argomenti diversi:

1. Treccani Scuola (https://www.youtube.com/channel/UCZTPemJj_RULY9L_rnpGgEQ)

Un canale variegato, ricco di spiegazioni sullo scibile umano. Molto ben realizzati, i video possono essere utilizzati durante una giornata scolastica perché consentono attraverso l’interattività di approfondire argomenti di diverse materie (italiano, matematica, fisica, filosofia, storia, latino ecc.)

2. Rick DuFer (https://www.youtube.com/channel/UCKoFUWEIFF33-92tBA0Cvzg)

Nato nel 2014, per essere un canale di filosofia ha davvero molti scritti. Live interessanti e video tematici permettono la comprensione di argomenti difficili “da digerire”. “Un filosofo su youtube entra per raccontarti le idee”, dice l’autore nel trailer. Questo canale è utile per comprendere l’attualità della filosofia ai tempi di youtube con la possibilità di dialogare sopratutto durante le live.

3. TED-En (https://www.youtube.com/channel/UCsooa4yRKGN_zEE8iknghZA)

Canale in lingua inglese che può essere utilizzato durante le lezioni CLIL. I video, creati con animazioni essenziali ma avvincenti, sono utili per ampliare le proprie conoscenze e maturare il lessico in lingua inglese. La playlist fornisce una panoramica generale di tutti gli argomenti trattati.

4. Insegnanti 2.0 (https://www.youtube.com/user/insegnanti2punto0/feed)

Un canale di circa tre anni, raccoglie gli incontri degli insegnanti che intendono utilizzare in modo consapevole e professionale le tecnologie digitali. Anche se non aggiornato può essere utile per tutti i colleghi per conoscere le iniziative e per interrogarsi sulla necessità e utilità dell’utilizzo delle nuove tecnologie al servizio dell’insegnamento.

5. Mi dicono che (https://www.youtube.com/channel/UCZXOmvNIxWe5nkEZggIsltQ)

(Giudizio completamente di parte) L’avventura su youtube non decolla ancora, sia per carenza di tempo sia per carenza di strumenti. I video presenti sono nati grazie alle richieste dei miei studenti, che mi stimolano continuamente a fornire loro sempre più aggiornamenti. Si spera in un decollo prima o poi (sono fiduciosa!). Vi consiglio di considerare nel canale la playlist dal titolo Materiale didattico che può essere d’aiuto a coloro che ne avessero bisogno.

A presto!

La prof.

Foto di <a href=”https://pixabay.com/it/users/stocksnap-894430/?utm_source=link-attribution&amp;utm_medium=referral&amp;utm_campaign=image&amp;utm_content=2617510″>StockSnap</a&gt; da <a href=”https://pixabay.com/it/?utm_source=link-attribution&amp;utm_medium=referral&amp;utm_campaign=image&amp;utm_content=2617510″>Pixabay</a&gt;

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: