Classificazione: 1 su 5.

ABC per le future matricole

“Andrò all’Università e ….” è la frase tipica di ogni studente che ha abbandonato il mondo ovattato della scuola superiore per entrare nel mondo “libero” dell’Università. Per immergersi senza alcun timore di annegare, è necessario conoscere una serie di vocaboli che non vi disorienteranno nel momento in cui li sentirete.download.jpg

Appello e sessione d’esame
La sessione è il periodo in cui si possono sostenere gli esami, alla fine di ogni trimestre o semestre di lezione, a seconda dell’organizzazione dell’attività didattica. Gli appelli individuano all’interno della sessione i giorni in cui lo studente deve presentarsi per sostenere l’esame.

Avviso di ammissione
È un bando che contiene informazioni generali riguardo l’accesso ai corsi di laurea: numero di posti disponibili, scadenze e modalità di presentazione delle domande di preimmatricolazione e immatricolazione, data e argomenti della prova di ammissione o di accertamento obbligatoria.

Classi di studio
Sono raggruppamenti di corsi di studio dello stesso livello con gli stessi obiettivi formativi e le conseguenti attività formative indispensabili. All’interno delle classi, ogni ateneo può definire in maniera autonoma il nome del corso di laurea e le attività formative del piano di studi. La classe di studio permette, ad esempio in occasione di un concorso, di comparare corsi di laurea con nomi diversi attivati nelle varie università.

Credito formativo
È la misura dell’impegno, comprensivo dello studio individuale, richiesto a uno studente per l’acquisizione di conoscenze e abilità nelle attività formative previste dal corso di studio. Un CFU (credito formativo universitario) corrisponde a circa 25 ore di lavoro e un anno comporta attività per circa 60 crediti.

Corsi ad accesso libero con prova di accertamento obbligatoria e obblighi formativi aggiuntivi
Sono detti ad accesso libero i corsi che non prevedono limitazioni al numero di iscritti: per accedervi bisogna sempre sostenere una prova di accertamento consistente in un test di valutazione delle conoscenze dall’esito non vincolante per l’iscrizione; se l’esito del test è negativo, indicando la mancanza di un’adeguata preparazione iniziale, allo studente vengono attribuiti gli obblighi formativi aggiuntivi, da soddisfare entro il primo anno, in base a quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Per informazioni su scadenze e modalità di svolgimento delle prove, consultare l’avviso di ammissione del corso di laurea prescelto.

Corsi ad accesso programmato con prova di ammissione
Sono detti ad accesso programmato quei corsi che prevedono un numero di posti limitato; in questo caso si deve sostenere una prova di ammissione e possono accedere al corso solo gli studenti che la superano e si collocano utilmente nella graduatoria.

Immatricolazione
È l’iscrizione al primo anno di corso. La domanda di immatricolazione va fatta online su Uniweb. L’immatricolazione va successivamente perfezionata con il pagamento della prima rata delle tasse e il ritiro dei documenti universitari all’ufficio immatricolazioni (libretto, badge magnetico, codici a barre e certificati di iscrizione).

Piano di studi
È l’insieme degli esami e delle attività formative che lo studente segue per ottenere il titolo di studio, scelte all’interno dell’offerta formativa del corso di laurea. Comprende sia le materie obbligatorie che quelle scelte dallo studente, comunque necessarie per completare il percorso formativo.

Preimmatricolazione
Per poter sostenere la prova di ammissione o di accertamento obbligatoria, lo studente deve preiscriversi con le modalità stabilite nell’avviso di ammissione, presentando la domanda online su Uniweb e versando una tassa di preimmatricolazione.

Prova finale
Tutti i corsi di laurea prevedono una prova finale, che può consistere nella presentazione di un elaborato scritto o di un progetto, anche connessi ad esperienze di tirocinio. La prova finale per i corsi di laurea magistrale deve consistere in una tesi di ricerca originale elaborata con la supervisione di un relatore.

Requisiti di ingresso
Sono le competenze minime e le abilità indispensabili richieste a chi intende iscriversi a un corso universitario; ogni corso di laurea definisce i requisiti minimi e li rende pubblici in tempo utile per l’immatricolazione.

Segreterie studenti
Si occupano della carriera dello studente dal punto di vista amministrativo. Forniscono servizi e informazioni riguardo a iscrizioni, certificati, domande di trasferimento da e per altra sede, domande di passaggio di corso, piani di studio e domande di laurea.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: