“Ciao mamma, guarda come mi diverto!”, cantava Jovanotti un po’ di tempo fa. Oggi questo motivetto non riecheggia nella mente delle nuove generazioni, sopratutto quella che si sta preparando per andare all’Università.
I corsi di studio universitari, che si articolano secondo il cosiddetto sistema del 3+2, possono essere classificati in tre tipologie:
- corsi di laurea di primo livello della durata di tre anni, che si concludono con il conseguimento di una laurea di primo livello (o laurea triennale);
- corsi di laurea di secondo livello della durata di due anni, accessibili solo a chi possiede già una laurea di primo livello. Si concludono con il conseguimento di una laurea specialistica o magistrale;
- corsi di laurea magistrale a ciclo unico della durata di cinque o sei anni, che si concludono con il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico. A differenza della laurea magistrale, la laurea magistrale a ciclo unico non ha l’articolazione su due livelli.
A questi corsi si aggiungono:
- i master di primo livello e di secondo livello
- le scuole di specializzazione
- i dottorati di ricerca
In sintesi:
Foto reperita in rete