La scuola è finita anche per coloro che sono stati impegnati negli esami di stato, e adesso? Che cosa si fa?
Quella di Snoopy potrebbe essere un’ottima idea, ma non dimentichiamo che per ottenere dei risultati personali e non dobbiamo coltivare sempre la nostra mente. “Ma prof. siamo in vacanza, che ci importa della mente? Noi vogliamo andare a ballare, scombinarci e vivere come se non ci fosse un domani”, potrebbero essere le rimostranze di ciascuno di voi a cui potrei rispondere: “Tranquilli, non vi agitate. Al prossimo falò che organizzerete vengo pure io (approfitto di essere giovane per insegnare loro il divertimento consapevole), ma non dimenticate che a piccoli passi potete costruire il vostro futuro, anche divertendovi!”.
Ovviamente qui lo scetticismo sarebbe dilagante. Allora tocca a me darvi delle dritte:
- cercate di conoscere quante più persone di lingua e cultura diversa, così migliorerete il vostro inglese;
- non smettete di leggere: anche le etichette della carta igienica o del gelato, ma leggete. Se avete voglia di leggere sul serio sotto l’ombrellone vi consiglio:
- SENZA UN SOLDO A PARIGI E LONDRA – GEORGE ORWELL
Un altro grande classico che ci porta in viaggio attraverso l’Europa dei primi anni del Novecento con la narrazione di alcuni episodi che hanno segnato la vita dello scrittore. - SULLA STRADA – JACK KEROUAC
Un viaggio on the road attraverso gli Stati Uniti degli anni ’50 come testimonianza della beat generation americana tra speranze e delle illusioni di un’intera generazione che si oppone al capitalismo borghese e le sue leggi. - ATLAS- OBSCUSA – JOSHUA FOER, DYLAN THURAS, ELLA MORTON: Un compendio che descrive e ritrae attraverso foto oltre 600 luoghi tra i più bizzarri e misteriosi al mondo. Il libro nasce da un popolare sito web e in tempo di estate e di vacanze, quale libro migliore di questo per viaggiare con la mente tra le tante bellezze che il mondo sa offrire?
- Divertitevi e siate curiosi di scoprire, lì dove siete, che cosa vi sta intorno. Chiedetevi il perché delle cose e cercatelo.
- Condividete tutto su internet, non solo bocche a culo di gallina o le discoteche che frequentate, ma quello che vedete e scoprite, pensate a tutti coloro che non hanno la possibilità di andare in vacanza perché impossibilitati. Grazie a voi potranno vedere una capitale europea o il colore della sabbia di una spiaggia.
A presto!
La prof.
Foto di Quang Nguyen vinh da Pixabay
Una risposta a “Fermi tutti! Sono arrivate le vacanze”
[…] consiglio di rivedere il post Fermi tutti! Sono arrivate le vacanze e se volete sapere di come vanno le cose mi troverete nelle stories di Instagram. Nel frattempo vi […]