Classificazione: 1 su 5.

Tabella dei principali complementi in italiano, latino e greco

Avere a che fare con la grammatica italiana è un dramma, figuriamoci con quella latina e greca. Cruccio di ogni studente di liceo classico o scientifico è avere a che fare con i complementi, che sono un vero e proprio inqubo.

f0ea2042d675b59b2cfc07964ab680a7

I complementi sono quelle parti del discorso che contribuiscono a dare un senso compiuto alla frase. Essi possono essere diretti e indiretti:

  • un complemento diretto è sempre verbale cioè dipende fa un verbo transitivo, e segue il verbo direttamente senza preposizione (quasi sempre). Il complemento oggetto è l’unico complemento diretto.                                                                                                 Es. Non ho ancora letto il libro di filosofia.
  • un complemento indiretto può essere verbale o nominale, è spesso introdotto da una preposizione ed ha diverse funzioni, di termine, di tempo, di luogo, di causa (verbali), di specificazione, materia (nominali).                                                                                        Es. Ieri ho telefonato alla mamma.

Vi proponiamo una tabella riassuntiva con una descrizione dei complementi in italiano e i corrispettivi in latino e greco, con la speranza che questo piccolo lavoro possa essere utile.

Tabella-dei-principali-complementi-in-italianolatino-e-greco

Foto: https://pixabay.com/images/id-389907/

A presto

La Prof.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: