Classificazione: 1 su 5.

La follia

Ogni studente che si rispetti  trova interessante analizzare la follia in tutti i suoi aspetti, ma che cosa significa la parola follia?

follia
fol·lì·a/
sostantivo femminile
1. Stato di alienazione mentale determinato dall’abbandono di ogni criterio di giudizio; pazzia, demenza.
Follia collettiva, forma epidemica di allucinazione, delirio, fanatismo.
estens.: Mancanza di senno o di controllo morale: prov. beltà e f. vanno spesso in compagnia, non sempre il senno e la virtù si accordano con la bellezza.
concr.: Atto temerario e irragionevole.
“sarebbe una f. affrontare la montagna con questo tempo”
Fare follie per una cosa, essere disposto a tutto pur di averla.
Alla follia, ciecamente, perdutamente.
“dice che mi ama alla f.”
2. Danza cinquecentesca d’origine iberica, in movimento moderato e in misura di 3/4, spesso trattata anche dai compositori italiani dell’età barocca in forma di tema variato.
Origine: Der. di folle 1 •seconda metà sec. XIII .

Guardiamo il tema molto da vicino, dando la parola a chi ha fatto della follia un vero e proprio elogio.

Erasmo da Rotterdam e l’elogio della follia (scarica il power point)

ERASMO DA ROTTERDAM

A presto!

La prof.

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: