Classificazione: 1 su 5.

Oh tesina, tesina perché mi angosci la vita?

La tesina … la tesina … che cosa è la tesina?

La tesina di maturità è il percorso tematico con cui inizia il colloquio ovvero la prova orale.
Non esistono regole precise per come debba essere presentata o per il tempo che debba
occupare l’esposizione ma saranno il presidente e i commissari di ogni singola
commissione ad attribuire il peso che ritengono opportuno alla fase introduttiva
dell’esame: pertanto, l’esame si apre con questa presentazione ed essa è parte della
valutazione complessiva della prova.

Infatti:

Il colloquio ha inizio con un argomento o con la presentazione di esperienze di ricerca e di progetto, anche in forma multimediale, scelti dal candidato. Esso, tenendo conto di quanto previsto dal comma 8, prosegue su argomenti proposti al candidato a norma dell’art. 4, comma 5. Gli argomenti possono essere introdotti mediante la proposta di un testo, di un documento, di un progetto o di altra indicazione di cui il candidato individua le componenti culturali,discutendole.

(Decreto Ministeriale 23 aprile 2003, n. 139 – Regolamento recante le modalità di svolgimento della 1ª e della 2ª prova scritta degli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore).

Ma in soldoni come quali sono le caratteristiche della tesina?

  1. Argomento o presentazione di esperienze di ricerca o progetto;
  2. introdotti mediante la proposta di un testo, di un documento, di un progetto o di
    altra indicazione;
  3. deve essere multidisciplinare;
  4. deve avere a che fare i programmi e gli argomenti dell’ultimo anno di corso.

Come, quando e perché?

Entro il termine stabilito dalla commissione (di solito il giorno della
prima, seconda o terza prova scritta) il candidato deve consegnare alla commissione
l’argomento sotto forma di:
• una mappa concettuale o scaletta;
• un testo scritto;
• un file multimediale.

Tale lavoro però, indipendentemente dalla forma scelta (ne può prevedere anche più di
una), viene consegnato al coordinatore di classe o ad altri docenti di riferimento prima
dell’inizio delle prove di maturità per conoscerlo e verificarlo nella sua versione definitiva. Non ci sono indicazioni in merito al contenuto della tesina o al numero o al tipo di discipline che deve riguardare. Dipende dal candidato e dai suggerimenti che sulla base
delle inclinazioni e delle loro esperienze forniscono gli insegnanti dell’ultimo anno.
Lo spirito dell’argomento introduttivo presuppone che questo sia un momento di sintesi
del percorso scolastico in cui il candidato sorregge un’argomentazione ricorrendo a ciò che
ha studiato nel corso degli anni.

argomenti-per-la-tesina

bisogna fare solo una cosa: divertirsi! L’impegno per la tesina deve essere inteso come un momento per esprimere se stessi e la propria creatività e di sicuro non ve ne pentirete!

In bocca al lupo!

La Prof.

 

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: