Classificazione: 1 su 5.

La melanconia ai tempi dei lumi

Il libro “La melanconia ai tempi dei lumi“, scritto dal professore di Filosofia della Storia Enzo Cocco, muove dall’assunto che nel XVIII secolo francese la melanconia sia la faccia in ombra della felicità, che bonheur e mélancolie,  siano legate (come ricorda Platone nell’esordio del Fedone) “a un unico capo”.

La melaconia ai secoli dei lumi_ Bonheur

Nell’età dei lumi (sottolinea l’autore) la melanconia è termine che racchiude in sé molteplici significati. Essa è espressione del mal di vivere (espressione coniata da Maupertuis nel suo Essai de philosophie morale). Essa si presenta come “la privazione di un bene una volta posseduto”: in altri termini come una mancanza,  tra un passato (“cui si sa che bisogna rinunciare per sempre”) e un futuro che si avverte incerto e lontano dall’attesa e dalla speranza. La melanconia nell’età dei lumi_i significati del temine melanconia e La melanconia nell’età dei lumi_ la nera melanconia. “Raffigurata in forme molteplici, la melanconia dell’età dei lumi (come ricorda Saint-Lambert con la voce mélancolie dell’Encyclopédie di Diderot) è capace di offrire all’uomo un sentimento dolce della sua esistenza, che lo sottrae al turbamento delle passioni e “lascia assaporare i piaceri delicati dell’anima e dei sensi”. Questa immagine ambigua (non univoca) della melanconia settecentesca è presentata nel volume attraverso la descrizione delle sue molteplici forme (mélancolie noire, spleen, vapeurs, mélancolie douce), che rivelano la costitutiva ambivalenza della melanconia occidentale, causa, contemporaneamente, “di follia e genialità, di dolore e d’inatteso piacere”. È un libro appassionante, dunque, che unisce alla lettura attenta e scrupolosa dei testi una forma di particolare intelligenza nell’interpretazione di essi. L’autore, Enzo Cocco, non è uno di quei settecentisti eruditi e un po’ noiosi (benché preziosi per il loro lavoro). È un settecentista, uno studioso di filosofia anche del Settecento, che dal mondo contemporaneo (dai suoi problemi, dalle sue ansie, dalle sue angosce) trae una singolare capacità di leggere i testi e d’intuirne i più nascosti percorsi.” commenta Francesco De Sio Lazzari, in una breve recensione.

Vi suggeriamo la lettura di questo testo se siete appassionati di filosofia illuministica e se siete interessati a conoscere il mondo francese del ‘700 accompagnati passo dopo passo dalla prosa semplice e ritmica dell’autore, comprensibile anche dai non addetti ai lavori.cop.jpg
Campo: Filosofia Storia della filosofia occidentale Dal 1600 al 1900

Cocco Enzo – La melanconia nell’età dei lumi.
Prezzo: € 14,00

Data di pubblicazione: 2012
Editore: Mimesis

 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: